• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [19]
Anatomia [13]
Anatomia comparata [3]
Zoologia [3]
Chirurgia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] cerebrale. Tronco dell’encefalo (o tronco encefalico), la parte assile del sistema nervoso centrale, che comprende il midollo allungato, la protuberanza anulare, i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ambìguo

Vocabolario on line

ambiguo ambìguo agg. [dal lat. ambiguus, der. di ambigĕre «dubitare, essere indeciso», comp. di amb- «intorno» e agĕre «spingere»]. – 1. a. Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: [...] non chiaramente conosciuta; pianta a., non ancora classificata. 3. In anatomia del sistema nervoso, nucleo a., formazione del midollo allungato dalla quale prendono origine il nervo spinale e le fibre motrici dei nervi vago e glosso-faringeo. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] più frequente è quella di 1 kg o di 1/2 kg. 5. In macelleria, filoni (o schienali), parti del midollo allungato di animali macellati, che costituiscono una delle frattaglie più delicate. ◆ Dim. filoncèllo, nel sign. geologico, e filoncino, di pane (v ... Leggi Tutto

enervazióne

Vocabolario on line

enervazione enervazióne s. f. [dal lat. tardo enervatio -onis, der. di enervare, propr. «togliere i nervi»]. – 1. Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento [...] disturbi sensitivi. 2. Metodo di mattazione dei bovini (detto anche metodo spagnolo o napoletano), mediante sezione del midollo allungato, operata con un acuminato coltello che viene conficcato tra l’osso occipitale e la prima vertebra cervicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

glossofaringèo

Vocabolario on line

glossofaringeo glossofaringèo (o glossofarìngeo) agg. [comp. di glosso- e faringe]. – In anatomia, che è in rapporto con la lingua e con la faringe: nervo g., il IX paio di nervi cranici, nervo di senso [...] e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato, e innerva i muscoli e la mucosa della faringe e della parte posteriore della lingua, la parotide e alcuni recettori situati nella biforcazione della carotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trattotomìa

Vocabolario on line

trattotomia trattotomìa s. f. [comp. di tratto2 (nel sign. 3 a) e -tomia]. – La sezione chirurgica di un fascio nervoso o tratto: t. spinotalamica, la sezione del fascio spinotalamico praticata al livello [...] del midollo allungato con lo scopo di bloccare al disotto del talamo gli stimoli dolorosi provenienti dalla periferia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] -100 tubuli uriniferi a decorso rettilineo e strettamente addossati; p. anteriori, o semplicem. piramidi, formazioni del midollo allungato poste ai lati della linea mediana, costituite da fibre nervose del sistema piramidale; piramide del cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

paraoliva

Vocabolario on line

paraoliva s. f. [comp. di para-2 e oliva]. – In anatomia, ciascuna delle piccole formazioni di sostanza grigia situate, nel midollo allungato, in prossimità dell’oliva bulbare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pseudobulbare

Vocabolario on line

pseudobulbare agg. [comp. di pseudo- e bulbare]. – In neurologia, di quadro morboso che, per i lineamenti clinici generali, sembra rivelare una lesione del bulbo spinale o midollo allungato. Sindromi [...] p., quelle dovute a lesioni degenerative, ischemiche o emorragiche che interessano bilateralmente le vie motrici piramidali dalla corteccia fino ai nuclei di origine dei nervi cranici; provocano disturbi ... Leggi Tutto

decussazióne

Vocabolario on line

decussazione decussazióne s. f. [dal lat. decussatio -onis; v. decussare]. – Incrocio, intersezione. In anatomia, incrocio di fibre nervose in corrispondenza del quale due fasci scambiano parzialmente [...] o totalmente le loro fibre in modo che una parte o tutte quelle di destra si portano a sinistra e viceversa: d. delle piramidi, o d. motoria, incrocio delle fibre motrici nel midollo allungato; d. ottica, incrocio delle vie ottiche nel chiasma. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MIDOLLO allungato
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, che fa seguito al ponte, e concorre...
MIDOLLO spinale
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è quella parte dell'apparecchio nervoso centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali