• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Geologia [108]
Chimica [14]
Industria [11]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

ottrelite

Vocabolario on line

ottrelite s. f. [comp. del nome di luogo Ottrez (Belgio) e -lite]. – Minerale, silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, monoclino, di colore grigio scuro, verdastro o nero, presente, sotto forma [...] di masserelle scagliose, in molte rocce scistose e metamorfiche; in Italia si rinviene nei pressi di Serravezza, in Toscana. ... Leggi Tutto

biotite

Vocabolario on line

biotite s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, [...] , enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, facilmente sfaldabili in ... Leggi Tutto

allume

Vocabolario on line

allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato [...] indicati i varî termini della serie dei solfati doppî contenenti un metallo alcalino (sodio, potassio, ecc.) e un metallo trivalente (alluminio, cromo, ferro, ecc.); questi allumi cristallizzano, sempre con 24 molecole di acqua, in cubi o ottaedri. ... Leggi Tutto

lòppa

Vocabolario on line

loppa lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in [...] metallurgia del ferro, prodotto delle reazioni che avvengono nell’altoforno tra i componenti della ganga del minerale ferroso e l. acida o lunga (utilizzata per la fabbricazione della lana di scoria o per pavimentazioni stradali) e, rispettivam., la l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piròpo

Vocabolario on line

piropo piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] , contenente anche quantità variabili di ferro e calcio e, talora, cromo, che si rinviene per lo più in rocce peridotitiche e nelle serpentine: si presenta in cristalli monometrici (in genere a dodici facce romboidali) di colore rosso sangue, usati ... Leggi Tutto

tormalina

Vocabolario on line

tormalina s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti [...] nella rubellite (nota anche come siberite o rubino di Siberia), azzurre nell’indicolite o zaffiro brasiliano, molto pregiato; le t. brune o magnesiache sono di colore giallo o bruno, le t. nere o di ferro, le più comuni, scurissime. I cristalli, per ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] di ferro e di trasmettere questa proprietà ad altri corpi (di varî materiali, detti ferromagnetici) che, avvicinati ai primi, diventano quindi magneti artificiali; tale capacità di (in contrapp. fu detto m. minerale quello che si pensava emanato dai ... Leggi Tutto

topàzio

Vocabolario on line

topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] del Brasile) da impurezze di ossido di ferro; esistono anche varietà rosa (t. rosa) o, rare, rosse (rubino del Brasile). b. Nel linguaggio corrente vengono spesso indicate col nome di topazio varietà gialle di altri minerali: così, per es., sono ... Leggi Tutto

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] per lo più miele. 3. B. isterico, disturbo nevrotico consistente nella sensazione di corpo estraneo al livello della faringe. 4. Minerale argilloso, miscela naturale di halloysite e ossido di ferro, detto anche bolo d’Armenia o bolo armeno (bolarmeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gadolinite

Vocabolario on line

gadolinite s. f. [dal nome di J. Gadolin (v. la voce prec.)]. – Minerale monoclino, nesosilicato di berillio, ferro e ittrio, di solito in masserelle compatte di colore verde nerastro; si rinviene nelle [...] pegmatiti di varie località e, in Italia, nel granito di Baveno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali