• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Geologia [108]
Chimica [14]
Industria [11]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

cromite

Vocabolario on line

cromite s. f. [der. di cromo]. – Minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico; è il più importante minerale [...] del cromo e si rinviene, generalmente in masse granulari, in rocce serpentine; in Italia è stato rinvenuto nella valle della Vara (Riviera di Levante) e in Val Malenco (Lombardia). ... Leggi Tutto

hedenbergite

Vocabolario on line

hedenbergite 〈edemb-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. L. Hedenberg (sec. 19°)]. – Minerale, del gruppo dei pirosseni monoclini, nella cui costituzione chimica prevale l’inosilicato di calcio e di ferro; [...] si rinviene nell’isola d’Elba, associato alla magnetite e ad altri minerali di ferro. ... Leggi Tutto

columbite

Vocabolario on line

columbite s. f. [der. di columbio, col suff. -ite]. – Minerale rombico, costituito da ossido di ferro, manganese, niobio e tantalio, di colore nero ferro o bruno nerastro, a lucentezza submetallica, [...] che si rinviene quasi sempre in miscela isomorfa con la tantalite ... Leggi Tutto

calcopirite

Vocabolario on line

calcopirite s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia [...] si rinviene, in piccoli giacimenti, in Liguria, in Toscana, nel Bellunese e nelle Alpi occidentali. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale cristallizza la calcopirite. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] . sigillata, l’argilla compatta e ricca di ossido di ferro con cui si fabbricano i vasi ornati di decorazioni impresse e a rilievo (v. rinvengono, miscelati tra loro, allo stato di ossido in numerosi minerali, dai quali si ottengono, e trovano ... Leggi Tutto

farmacosiderite

Vocabolario on line

farmacosiderite s. f. [comp. del gr. ϕάρμακον, nel sign. di «veleno», e σίδηρος «ferro», con allusione alla composizione]. – Minerale, arseniato basico di ferro idrato, monometrico, di colore verde o [...] verdastro, con lucentezza adamantina ... Leggi Tutto

bassofuòco

Vocabolario on line

bassofuoco bassofuòco (o basso fuòco) s. m. (pl. bassifuòchi o bassi fuòchi). – Tipo di forno primitivo per l’estrazione del ferro, oggi non più in uso e di interesse soltanto storico: consisteva in [...] un’escavazione nel terreno, a pareti rivestite con pezzi di minerale e fondo protetto con pietre, nella quale la combustione del carbone mescolato al minerale veniva attivata mediante mantici. Era detto anche bassoforno. ... Leggi Tutto

romeite

Vocabolario on line

romeite s. f. [dal nome del cristallografo fr. J.-B.-L. Romé de l’Isle (1736-1790)]. – Minerale monometrico, antimoniato di calcio, in cui il calcio può essere sostituito da ferro, manganese e sodio [...] e l’antimonio dal titanio, per cui esiste in numerose varietà; in Italia si rinviene in Valle d’Aosta ... Leggi Tutto

camacite

Vocabolario on line

camacite s. f. [der. del gr. κάμαξ -ακος «palo»]. – Minerale, ferro meteorico a struttura lamellare, contenente intorno al 7% di nichel; è un costituente essenziale delle meteoriti metalliche e il principale [...] costituente metallico delle sideroliti e delle meteoriti litoidi ... Leggi Tutto

dïòpside

Vocabolario on line

diopside dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali