• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Geologia [108]
Chimica [14]
Industria [11]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

ilmenite

Vocabolario on line

ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente [...] di rocce eruttive, usato nell’industria metallurgica per la fabbricazione di acciai al titanio e per l’estrazione del titanio stesso; in Italia si rinviene in Val Malenco, in Val d’Ossola, e nelle Alpi Cozie. ... Leggi Tutto

iperstène

Vocabolario on line

iperstene iperstène s. m. [comp. di iper- e del gr. σϑένος «forza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di ferro e magnesio, di colore bruno o verde scuro e lucentezza quasi metallica, [...] frequente come componente di rocce femiche. ... Leggi Tutto

titanomaghemite

Vocabolario on line

titanomaghemite s. f. [comp. di titan(i)o2 e maghemite, minerale sesquiossido di ferro]. – In petrografia, denominazione di una serie di minerali, titanomagnetiti variamente ossidate, che dal punto di [...] vista magnetico costituiscono una famiglia unica con le titanomagnetiti ... Leggi Tutto

romboclàṡio

Vocabolario on line

romboclasio romboclàṡio s. m. [comp. di rombo1 e gr. κλάσις «rottura, frattura»]. – Minerale rombico, solfato tetraidrato di ferro, bianco-grigiastro o incolore, che si rinviene in giacimenti di pirite [...] di varie località come prodotto di alterazione. ... Leggi Tutto

dolomite

Vocabolario on line

dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, [...] grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all’azione degli acidi diluiti a freddo. Classe delle d., in cristallografia, classe di simmetria romboedrica del sistema trigonale, nella quale la dolomite cristallizza. ... Leggi Tutto

enstatite

Vocabolario on line

enstatite s. f. [der. del gr. ἐνστάτης «che si oppone, nemico», per la sua refrattarietà]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità più o meno piccole di ferro [...] ferroso; si trova di solito in masserelle di colore grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche. ... Leggi Tutto

cordierite

Vocabolario on line

cordierite s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] (per cui è chiamato anche dicroite), frequente, sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella costruzione di supporti per bobine a radiofrequenza e, se limpido e puro ... Leggi Tutto

pisanite

Vocabolario on line

pisanite s. f. [dal nome del mineralogista fr. F. Pisani († 1920)]. – Minerale monoclino, solfato di ferro e rame idrato, che si trova spesso in stalattiti di colore azzurro come prodotto di ossidazione [...] di piriti cuprifere; in Italia si rinviene nella zona di Massa Marittima. ... Leggi Tutto

samarskite

Vocabolario on line

samarskite s. f. [dal nome del mineralogista russo V. E. Samarskij (sec. 19°)]. – Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato principalmente di uranio, [...] ferro e terre rare, monoclino, pseudorombico; originario di Miask, negli Urali, si trova anche in molte altre località, in pegmatiti ricche di minerali delle terre rare sotto forma di masse irregolari o in cristalli appiattiti. ... Leggi Tutto

pleonasto

Vocabolario on line

pleonasto s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali