• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Anatomia [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Chimica fisica [1]
Lingua [1]

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] ha mai messo in dubbio che le Poste, per citare l'operatore principale, siano un operatore postale, per l'Agcom non c'è motivo 2023, Guida all'acquisto) • Centosettanta euro pagati a Marco, giovane di Afragola che gestiva partite di ossicodone, per ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] di volte superiore a quello delle stelle della sequenza principale di ugual tipo spettrale; al di sopra di . Nelle giganti di massa minore, nel nucleo dei re magi o s. di Betlemme, che secondo la tradizione avrebbe guidato i tre saggi d’Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] principale di un velivolo, più spesso chiamata velatura principale. ), per determinare i cambî guida e la fascia di fluttuazione delle varie monete, sostituito minore o maggiore), s. alcaico, s. asclepiadeo (primo, secondo, ...). 3. a. Insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] dell’organo o dell’organismo considerati secondo piani di cui i principali sono: piano di s. sagittale (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano di simmetria bilaterale; piano di s. trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ), formano la colonna sonora; c. guida, colonna sonora registrata in presa diretta di fila. Nella terminologia milit.: a. Formazione in ordine chiuso delle minori costituisce il sostegno principale del corpo dell’uomo e di molti animali (chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] nucleari di fusione, principalmente quelle di un sistema planetario: nell’universo ci sono infiniti altri soli. 2. a. La luce solare, in quanto arriva con maggiore o minore enfatiche, simboleggia la funzione di luminosa guida, di meta ideale e sim.: ... Leggi Tutto
Enciclopedia
minore principale di guida
minore principale di guida minore principale di guida → minore di nordovest.
minore di nord-ovest
minore di nord-ovest minore di nord-ovest o minore principale di guida, di ordine k di una matrice [Aij] è il determinante della sottomatrice formata dalle sue prime k righe e k colonne (→ matrice, minore di una). Per una forma algebrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali