• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [19]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [3]
Medicina [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Telecomunicazioni [1]
Radiotecnica [1]
Industria [1]
Geologia [1]

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] b. In zoologia, ciascuno dei tubi cuticolari di cui è costituito l’apparato respiratorio degli insetti e di altri artropodi (miriapodi, aracnidi); la trachea si apre all’esterno con uno stigma (o spiracolo tracheale), posto lungo i lati del corpo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

proctotrùpidi

Vocabolario on line

proctotrupidi proctotrùpidi s. m. pl. [lat. scient. Proctotrupidae, dal nome del genere Proctotrupes, comp. di procto- e gr. τρυπη(τής) «perforatore»]. – Famiglia di insetti imenotteri di piccole dimensioni, [...] il mondo, con un elevato numero di specie, parassite endofaghe ed ectofaghe d’altri insetti e anche di aracnidi e miriapodi: hanno forme slanciate, con livrea nera o vivacemente colorata; le ali possono essere ben sviluppate, ridotte o assenti, e la ... Leggi Tutto

malpighiano

Vocabolario on line

malpighiano agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] In zoologia, vasi (o tubi) malpighiani, organi escretori, presenti in quasi tutti gli artropodi terrestri (chelicerati, insetti, miriapodi), costituiti da tubuli a fondo cieco che sboccano nel tratto iniziale dell’intestino posteriore o al termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

progoneati

Vocabolario on line

progoneati s. m. pl. [lat. scient. Progoneata, comp. di pro-2 e gr. γονή «seme generativo»]. – In zoologia, superclasse di artropodi tracheati, che si contrappone agli opistogoneati, e comprende forme [...] come i miriapodi (sinfili, pauropodi, diplopodi) in cui gli orifizî sessuali sono situati molto anteriormente nel tronco, nel 3° o 4° segmento. ... Leggi Tutto

omònomo

Vocabolario on line

omonomo omònomo agg. [comp. di omo- e -nomo; cfr. gr. ὁμόνομος «di uguale legge»]. – In zoologia, metameria o., tipo di metameria in cui i segmenti (metameri), a eccezione delle regioni estreme del corpo, [...] sono molto simili fra loro (è caratteristica degli anellidi e dei miriapodi). ... Leggi Tutto

litòbidi

Vocabolario on line

litobidi litòbidi s. m. pl. [lat. scient. Lithobiidae, dal nome del genere Lithobius: v. litobio]. – Famiglia di miriapodi chilopodi, comunem. detti centopiedi, presenti in Italia con una cinquantina [...] di specie: hanno tronco provvisto di 15 paia di zampe, capo con antenne molto mobili e occhi composti da un numero vario di ocelli; animali carnivori, predatori di insetti, fuggono la luce, vivendo in ... Leggi Tutto

litòbio

Vocabolario on line

litobio litòbio s. m. [lat. scient. Lithobius, comp. di litho- «lito-» e del gr. -βιος «che vive» (v. bio-)]. – In zoologia, genere di miriapodi chilopodi della famiglia litobidi, di cui la specie più [...] comune è il Lithobius forficatus ... Leggi Tutto

aposemàtico

Vocabolario on line

aposematico aposemàtico agg. [tratto da aposematismo] (pl. m. -ci). – In biologia, di specie animale (insetti, miriapodi) che presenta aposematismo; per estens., di struttura, atteggiamento, odore, colorazione [...] con cui le potenziali prede tendono a segnalare ai predatori il possesso di particolari mezzi di difesa (caratteri a. possono essere presenti anche in organismi privi di tali mezzi di difesa, come per ... Leggi Tutto

glomèridi

Vocabolario on line

glomeridi glomèridi s. m. pl. [lat. scient. Glomeridae, dal nome del genere Glomeris, der. del lat. class. glomus -mĕris «gomitolo»]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilognati che vivono tra i [...] detriti vegetali e nell’humus: hanno corpo breve con 17 paia di zampe, e sono così chiamati per la facoltà che hanno di avvolgersi a palla come gli armadilli ... Leggi Tutto

polidèsmidi

Vocabolario on line

polidesmidi polidèsmidi s. m. pl. [lat. scient. Polydesmidae, dal nome del genere Polydesmus, comp. di poly- «poli-» e gr. δεσμός «legame», qui «segmento»]. – Famiglia di miriapodi diplopodi con oltre [...] 1500 specie, alcune anche in Italia: hanno il tronco composto di regola da 19-22 segmenti, di cui i primi 3 portano ciascuno un paio di zampe e i successivi due paia, fino all’ultimo escluso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Miriapodi
Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione del capo, che risulta dalla fusione...
MIRIAPODI
MIRIAPODI (lat. scient. Myriapoda o Myriopoda; it. millepiedi o centopiedi; fr. millepieds; ted. Myriapoden, Tausendfüsser; ingl. centipedes, millepedes) Classe di Artropodi Tracheati caratterizzati dall'avere il corpo non distinto, come negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali