• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Chimica [135]
Industria [105]
Medicina [49]
Fisica [38]
Geologia [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [33]
Industria chimica e petrolchimica [32]
Chimica industriale [32]
Farmacologia e terapia [29]

almodrama

Neologismi (2008)

almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] è melodramma. È quella categoria a parte che in Spagna hanno opportunamente ribattezzata «Almodrama»: il frutto della capacità, che il grande Pedro condivide con Shakespeare, di creare un miracoloso equilibrio ... Leggi Tutto

epàtico

Vocabolario on line

epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso [...] ’erba trinità. 3. a. In chimica, acqua e., soluzione acquosa satura di idrogeno solforato che dà, con gli alcali, una miscela di sali chiamata un tempo fegato di zolfo. b. In mineralogia, rame e., altro nome del minerale bornite, allusivo al colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cornutina

Vocabolario on line

cornutina s. f. [der. di (segale) cornuta]. – Miscela di alcaloidi della segale cornuta, costituita principalmente da ergotamina, ergotossina, ecc.; è una polvere bruna, usata, spec. in passato, per [...] le sue proprietà, che sono le stesse della segale cornuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] (forma cis) in acido maleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro) in una miscela di destro-glicosio e levo-fruttosio che risulta levogira. d. In fisica, i. di una molecola, passaggio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

nitrofosfato

Vocabolario on line

nitrofosfato s. m. [comp. di nitro- e fosfato]. – Concime composto (fosforico e azotato) ottenuto trattando le fosforiti con una miscela di acido solforico e acido nitrico: contiene fosfato monocalcico, [...] nitrato di calcio e solfato di calcio. In senso generico, ogni composto contenente il gruppo nitrico e quello fosforico ... Leggi Tutto

starter

Vocabolario on line

starter 〈stàatë〉 s. ingl. [der. del verbo (to) start «far partire, mettere in movimento»; cfr. la voce prec.] (pl. starters 〈stàatë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., il giudice [...] In partic.: a. Nei carburatori dei motori a combustione interna, dispositivo, ormai automatico, che provvede ad arricchire la miscela per l’avviamento a freddo del motore. b. Nelle lampade fluorescenti, dispositivo costituito da un reattore e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – BIOGRAFIE – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE

reattivo

Vocabolario on line

reattivo agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] atteggiamenti di pudore come reazione a impulsi esibizionistici). 2. s. m. a. In chimica, il composto o la miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un’altra sostanza e a determinarla qualitativamente e ... Leggi Tutto

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] elettrico (costituito quest’ultimo da un piccolo generatore di corrente che rende incandescente un ponticello metallico immerso nella miscela innescante). b. Nelle armi da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa (detta anche corda, o corda bollita ... Leggi Tutto

lanolina

Vocabolario on line

lanolina s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. Lanolin]. – Grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli [...] alifatici superiori, steroli, ecc.; si presenta come una sostanza untuosa, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, insolubile in acqua con la quale forma un’emulsione (l. idrata); si usa per ... Leggi Tutto

concentrare

Vocabolario on line

concentrare v. tr. [der. di centro] (io concèntro, ecc.). – 1. Raccogliere, radunare, far convergere in uno stesso punto o in una zona ristretta, come in un centro: il nemico concentrò le truppe nell’assalto [...] in uno stesso luogo: la gente si concentrò nella piazza. 2. In chimica, aumentare la quantità di un componente di una miscela, di una soluzione, ecc., riducendo la quantità delle sostanze non desiderate (solvente, inerti, ecc.). 3. In usi fig., far ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Enciclopedia
miscela
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne...
miscela
miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [CHF]), si parla di m. di luci, di suoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali