• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Chimica [135]
Industria [105]
Medicina [49]
Fisica [38]
Geologia [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [33]
Industria chimica e petrolchimica [32]
Chimica industriale [32]
Farmacologia e terapia [29]

nonile

Vocabolario on line

nonile s. m. [der. di non(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente C9H19− derivato dal nonano (e detto anche pelargonile): acetato di n., noto in numerosi isomeri, liquidi dall’odore [...] in profumeria o come solventi. In posizione di prefisso, assume la forma nonil-: per es., nonilfenòlo, liquido giallognolo formato da una miscela di isomeri, utilizzato per la preparazione di olî lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi. ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] con sabbia, per impermeabilizzare fondazioni e terrazze, o, mescolato con sabbia e ghiaietto, nelle pavimentazioni stradali; m. bituminoso, miscela di bitume con additivi inorganici a grana fine, usata, a caldo, spec. per sigillare giunti; m. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

andeṡina

Vocabolario on line

andesina andeṡina s. f. [der. del nome della catena delle Ande]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa costituita per il 50-70%, da albite e per il resto da anortite, componente [...] normale di molte rocce eruttive ... Leggi Tutto

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] di alcune colonne. 3. C. per saldare: apparecchio costituito da un beccuccio montato in cima a un gruppo di miscelazione, la cui estremità è foggiata a manico, al quale si fanno arrivare, con due distinte condutture flessibili, un gas combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

latta¹

Vocabolario on line

latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] e scatole per prodotti alimentari, vernici, ecc. L. marezzata, tipo di latta ottenuta trattando la latta ordinaria con una miscela di acqua, acido cloridrico e acido nitrico, che mette in evidenza la grana cristallina dello stagno, per cui la ... Leggi Tutto

règio

Vocabolario on line

regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] di un edificio. Talora dell’animo o dei sentimenti: Mostrano a gara animo altiero e r. (Ariosto). 2. Acqua regia: miscela di acido cloridrico e acido nitrico concentrato, nel rapporto volumetrico di 3 : 1, che ha potere di attaccare i metalli ... Leggi Tutto

salamòia

Vocabolario on line

salamoia salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] la soluzione, difficilmente congelabile, di cloruro di sodio, di calcio o di magnesio (o anche, per estens., la miscela di acqua e alcol, glicol o glicerina) che, raffreddata nell’evaporatore della macchina frigorifera, viene inviata negli apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tricreṡòlo

Vocabolario on line

tricresolo tricreṡòlo s. m. [comp. di tri- e cresolo]. – Denominazione commerciale di una miscela dei tre isomeri del cresolo, dotata di proprietà disinfettanti e antisettiche. ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] che ne risulta prende il nome di malta o calcestruzzo a seconda che l’elemento lapideo aggiunto sia sabbia oppure una miscela di sabbia e ghiaia. I materiali sono inoltre classificati con riferimento alle proprietà che ne caratterizzano l’impiego: m ... Leggi Tutto

econòmetro

Vocabolario on line

econometro econòmetro s. m. [comp. di econo(mia) e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione [...] come accessorio in alcuni autoveicoli, che misura il consumo istantaneo di carburante sulla base della quantità di miscela che passa nel condotto di aspirazione del carburatore o negli iniettori, visualizzando tale informazione per mezzo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Enciclopedia
miscela
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne...
miscela
miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [CHF]), si parla di m. di luci, di suoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali