• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

forfettario

Sinonimi e Contrari (2003)

forfettario /forfe't:arjo/ (o forfetario) agg. [dal fr. forfaitaire, der. di forfait¹]. - [che è in misura fissa: prezzo f.] ≈ a forfait. ‖ complessivo, globale. ... Leggi Tutto

formato

Sinonimi e Contrari (2003)

formato s. m. [part. pass. di formare]. - [insieme di misure che descrivono l'estensione di un oggetto, spec. bidimensionale: una rivista di grande f.] ≈ ‖ dimensione, forma, grandezza, misura. ... Leggi Tutto

precauzione

Sinonimi e Contrari (2003)

precauzione /prekau'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praecautio -onis, der. di praecavēre "guardarsi, essere cauto", prob. attrav. il fr. précaution]. - 1. [atteggiamento assunto per evitare pericoli o danni: [...] . ↑ circospezione. ‖ attenzione, riguardo. ↔ avventatezza, imprudenza, impulsività. ‖ disattenzione. 2. (estens.) [provvedimento attuato a scopo di prevenzione: prendere le dovute p.] ≈ accorgimento, cautela, misura, (non com.) profilassi, riguardo. ... Leggi Tutto

cimento

Sinonimi e Contrari (2003)

cimento /tʃi'mento/ s. m. [lat. caementum "cemento"]. - 1. (ant.) a. [misura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi]. b. [l'operazione stessa del purificare e saggiare] [...] ≈ esperienza, saggio. 2. (fig.) [prova pericolosa: tentare il c. delle armi; mettersi, trovarsi in un grave cimento] ≈ rischio. ● Espressioni: non com., mettere (o porre) a cimento ≈ arrischiare, cimentare, ... Leggi Tutto

preciso

Sinonimi e Contrari (2003)

preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, [...] : c'entra p. nella nicchia della parete] ≈ (fam.) starci; fam., stare (o andare) preciso [di abito e sim., che è della misura giusta: questo cappello mi va p.] ≈ andare (o stare) a pennello, vestire (o cadere) bene. ↔ vestire (o cadere) male. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] ammirative del linguaggio giovanile: sei f., papà!] ≈ abile, in gamba. c. [di persona che fa qualcosa in misura intensa o esagerata: essere un f. camminatore, un f. lavoratore] ≈ grande, instancabile, notevole, [di cose negative] incallito ... Leggi Tutto

serqua

Sinonimi e Contrari (2003)

serqua /'serkwa/ s. f. [dal lat. sĭlĭqua, propr. "guscio, baccello", usato in senso fig. come nome di un'unità di misura], pop. - 1. [dodici cose dello stesso genere: una s. d'uova] ≈ dozzina. 2. (estens.) [...] [gran quantità di qualcosa: gli ha dato una s. di botte] ≈ buona razione, caterva, (volg.) fottìo, (settentr.) fracco, mucchio, (region.) pacco, (fam.) sacco, (fam.) subisso ... Leggi Tutto

mancare

Sinonimi e Contrari (2003)

mancare [der. di manco] (io manco, tu manchi, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell'insalata manca il sale] ≈ ↓ difettare, scarseggiare. [...] , venire meno. ↔ sopravvivere, vivere. 5. (aus. essere) [di spazio o tempo, esserci in meno rispetto a una misura determinata, anche nella forma mancarci: quanto manca all'arrivo?] ≈ restare, rimanere, (fam.) volerci. ‖ distare, intercorrere. 6. (aus ... Leggi Tutto

sevizia

Sinonimi e Contrari (2003)

sevizia /se'vitsja/ s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus "feroce, crudele"]. - 1. (non com.) [l'essere crudele, efferato oltre ogni misura: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (L. [...] Settembrini)] ≈ crudeltà, disumanità, efferatezza, ferocia, inumanità, malvagità, spietatezza. ↔ bontà, pietà, umanità. 2. (estens.) [al plur., patimento fisico o morale inflitto ad altri: sottoporre qualcuno ... Leggi Tutto

sfacciato

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacciato [der. di faccia, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ agg. 1. [che manifesta eccessiva arditezza, che manca di vergogna, pudore e ritegno: una richiesta s.] ≈ audace, impertinente, impudente, irriguardoso, [...] il buon gusto: un vestito dai colori s.] ≈ appariscente, chiassoso, sgargiante, vistoso. ↔ discreto, sobrio. b. [che eccede la normale misura, spesso iron.: una fortuna s.] ≈ eccessivo, esagerato, (fam.) schifoso, smaccato, smisurato, smodato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali