• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] uso. ▲ Locuz. prep.: fuori di maniera [con funz. attributiva, che va oltre i limiti dell'opportuno] ≈ esagerato, fuori di misura, smisurato, sproporzionato; in ogni maniera, in tutte le maniere ≈ a ogni costo, assolutamente, in ogni modo, in tutti i ... Leggi Tutto

frego

Sinonimi e Contrari (2003)

frego /'frego/ s. m. [der. di fregare] (pl. -ghi). - [segno lineare fatto con matita, penna e sim. per cancellare, imbrattare o guastare] ≈ baffo, biffo, scarabocchio, sgorbio, tratto. ● Espressioni: fig., [...] pop., un frego [in misura notevole: mi piace un f.] ≈ assai, moltissimo, tanto, (gerg.) una cifra. ... Leggi Tutto

prescritto

Sinonimi e Contrari (2003)

prescritto [part. pass. di prescrivere]. - ■ agg. 1. [di scadenza, disposizione e sim., che è in essere in base a norme precedentemente fissate: nei termini p. (dalla legge)] ≈ disposto, fissato, ordinato, [...] prefissato, prestabilito, previsto, stabilito. 2. [di trattamento, misura e sim., che viene assegnato da persona competente: seguire la terapia p. (dal medico)] ≈ indicato, ordinato, raccomandato, stabilito. ↓ consigliato. ↔ vietato. ↓ sconsigliato. ... Leggi Tutto

prescrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

prescrivere /pre'skrivere/ [dal lat. praescribĕre, propr. "scrivere avanti o prima"] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. [porre in essere una disposizione, una scadenza e sim., con forza di legge, seguito [...] fare) eccezioni] ≈ disporre, ordinare, prestabilire, prevedere, stabilire. ↓ volere. 2. [assegnare a qualcuno un trattamento, una misura e sim., in qualità di esperto: p. una cura, una terapia] ≈ indicare, ordinare, raccomandare, stabilire, [ricette ... Leggi Tutto

classicità

Sinonimi e Contrari (2003)

classicità s. f. [der. di classico]. - 1. [l'insieme delle espressioni culturali e artistiche del mondo classico] ≈ ⇓ grecità, romanità. ↔ modernità. 2. (estens.) a. [adesione d'uno scrittore, d'uno stile, [...] proprio dell'arte e del mondo classico: la c. di una scultura] ≈ classicismo. b. [caratteristica di ciò che è formalmente equilibrato, armonico e sim.: c. di linee] ≈ armonia, equilibrio, misura, proporzione. ↔ disarmonia, sproporzione, squilibrio. ... Leggi Tutto

freno

Sinonimi e Contrari (2003)

freno /'freno/ s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre "digrignare i denti"]. - 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s'attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] [...] stimolo. ● Espressioni: tenere a freno → □. b. [motivo di indugio e scrupolo: non avere più freni] ≈ inibizione, misura, remora, ritegno. ▲ Locuz. prep.: senza freno ≈ a briglie sciolte, sfrenatamente. ↔ misuratamente, sobriamente. 4. (anat.) [plica ... Leggi Tutto

sgangherato

Sinonimi e Contrari (2003)

sgangherato agg. [part. pass. di sgangherare]. - 1. a. [divelto dai gangheri: una porta s.] ≈ scardinato. b. (estens.) [ridotto in cattivo stato: un'auto s.] ≈ malandato, malridotto, rotto, rovinato, (fam.) [...] di coerenza: una frase s.] ≈ incoerente, sconnesso, slegato. ‖ illogico, scucito. ↔ coerente, corretto, logico. 3. (fig.) [privo di compostezza, di senso della misura: una risata s.] ≈ scomposto, sgraziato, sguaiato, smodato. ↑ volgare. ↔ composto ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] , martellare. ↑ crivellare. 2. (estens.) a. (mus.) [segnare col gesto o percuotendo il suolo o il leggio i vari tempi della misura, o anche soltanto il primo di essi] ≈ battere (o dare) il tempo. ‖ dirigere. ▲ Locuz. prep.: in battere [nella frazione ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] .] ≈ autentico, valido. ↔ contraffatto, scaduto. ● Espressioni: bello e buono ≈ vero e proprio. 7. [che è in quantità o misura notevole: una b. dose] ≈ abbondante. ↔ scarso. ▲ Locuz. prep.: di buona lena ≈ alacremente. ↔ svogliatamente; di buon passo ... Leggi Tutto

sguaiato

Sinonimi e Contrari (2003)

sguaiato agg. [forse der. di guaio]. - [che dimostra grave mancanza di educazione, di senso della misura: una persona s.; atteggiamenti s.] ≈ becero, cafone, grossolano, ineducato, inurbano, maleducato, [...] rozzo, (pop.) sbracato, scomposto, sgangherato, sgraziato, (pop.) svaccato, zotico. ↑ scurrile, triviale, volgare. ↔ composto, delicato, educato, fine, signorile, urbano. ↑ raffinato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali