• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

colla

Sinonimi e Contrari (2003)

colla /'kɔl:a/ s. f. [lat. ✻colla, dal gr. kólla]. - [nome generico di sostanze di varia origine adoperate per attaccare tra loro materiali diversi] ≈ adesivo, Ⓣ (chim.) collante, Ⓣ (chim.) mastice. ↔ [...] Ⓣ (chim.) solvente. ● Espressioni: fig., andare in colla [detto della pasta alimentare, cuocere oltre misura] ≈ scuocere. ‖ stracuocere. ... Leggi Tutto

principale

Sinonimi e Contrari (2003)

principale [dal lat. principalis, der. di princeps-cĭpis "primo"]. - ■ agg. 1. [che è in posizione iniziale per merito, per valore, per importanza e sim.] ≈ e ↔ [→ PRIMARIO (2)]. 2. [di più grande rilievo, [...] reggente. ↔ secondaria, subordinata. principalmente /printʃipal'mente/ avv. [der. di principale, col suff. -mente]. - [in misura rilevante: pensare p. ai propri problemi] ≈ essenzialmente, fondamentalmente, in special modo, soprattutto, specialmente. ... Leggi Tutto

vistosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vistosità /vistosi'ta/ s. f. [der. di vistoso]. - 1. [il dare nell'occhio] ≈ appariscenza, chiassosità. ↑ pacchianeria. ↔ misura, semplicità, sobrietà. 2. (non com.) [l'ostentare ricchezza, lusso, ecc.: [...] veste bene, ma senza v.] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. 3. (estens.) [con riferimento a quantità, somma, ecc., l'essere di notevole entità: v. di un patrimonio] ≈ considerevolezza, cospicuità, (lett.) ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] a corporatura bassa e larga). Si noti, tra l’altro, che per a. e basso vige la stessa distinzione di altri agg. di misura (grande e piccolo, largo e stretto, lungo e corto ecc.), vale a dire che il termine meno marcato è sempre il primo della coppia ... Leggi Tutto

probabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. - 1. [carattere di ciò che è probabile: affermare la p. di un avvenimento] ≈ ammissibilità, attendibilità, eventualità, plausibilità, possibilità, presumibilità. [...] ↔ implausibilità, improbabilità, inverosimiglianza. ↑ impossibilità, inammissibilità. 2. (estens.) [misura in cui si ritiene che un evento possa realizzarsi: c'è ancora qualche p. che si faccia in tempo] ≈ eventualità, (fam.) pericolo, possibilità. ‖ ... Leggi Tutto

prodigare

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigare [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi [...] averi] ≈ effondere, elargire, (ant.) prodigalizzare, profondere. ↑ dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare, sperperare. ↔ economizzare, lesinare, risparmiare. 2. (fig.) [dare con liberalità: p. lodi] ... Leggi Tutto

prodigo

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigo /'prɔdigo/ agg. [dal lat. prodĭgus, der. di prodigĕre, der. di agĕre "spingere", col pref. prod-, pro-¹ "davanti", quindi "gettare davanti a sé, dissipare"] (pl. m. -ghi). - 1. [che spende o dona [...] senza misura: sei troppo p. con tutti] ≈ generoso, grandioso, largo. ↑ (fam.) spendaccione, (fam.) sprecone. ↔ avaro, (fam.) pidocchioso, (fam.) spilorcio, taccagno, (non com.) tirato, tirchio. ↓ oculato, parsimonioso. 2. (estens.) [che dà senza ... Leggi Tutto

simmetria

Sinonimi e Contrari (2003)

simmetria /sim:e'tria/ s. f. [dal gr. symmetría, comp. di sýn "con" e métron "misura"]. - [disposizione dei vari elementi che compongono un oggetto, un corpo e sim., tale che, rispetto a un punto o a un [...] piano cui si fa riferimento, vi sia tra essi la stessa distanza: la s. di una piazza] ≈ (non com.) simmetricità. ↔ asimmetria, (non com.) asimmetricità, dissimmetria ... Leggi Tutto

meccanizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanizzare /mek:ani'dz:are/ [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. - ■ v. tr. (tecnol.) [trasformare un'attività manuale in un'attività che si serve in misura notevole di macchine: m. l'agricoltura] [...] ≈ automatizzare, (non com.) meccanicizzare. ‖ computerizzare, informatizzare, robotizzare. ■ meccanizzarsi v. intr. pron. (tecnol.) 1. [trasformarsi per l'introduzione e la diffusione delle macchine: la ... Leggi Tutto

commensurare

Sinonimi e Contrari (2003)

commensurare v. tr. [dal lat. tardo commensurare (solo nel part. pass.), der. di mensura "misura", col pref. con-] (io commensùro, meno corretto commènsuro, ecc.), lett. - [mettere a confronto] ≈ [→ COMPARARE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali