• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

molto

Sinonimi e Contrari (2003)

molto /'molto/ [lat. multus agg., multum avv.]. - ■ agg. 1. [con sost. sing., riferito a cose non numerabili, in quantità o in numero notevole: c'è m. pane; è caduta m. neve] ≈ parecchio, (fam.) tanto. [...] dir molto ≈ [→ DIRE (2. a)]. ■ avv. 1. [per intensificare il significato di un verbo, in grande misura: mi piace m.; sono stato m. in pensiero] ≈ abbondantemente, ampiamente, assai, considerevolmente, fortemente, grandemente, notevolmente, oltremodo ... Leggi Tutto

sorpassare

Sinonimi e Contrari (2003)

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. - 1. a. [passare sopra o al di là: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; l'acqua ha sorpassato gli argini] ≈ oltrepassare, [...] in astuzia, in prontezza] ≈ avanzare, battere, precedere, sopravanzare, (lett.) soverchiare, vincere. b. [andare oltre i limiti della convenienza e della sopportazione: s. ogni limite; s. la misura] ≈ oltrepassare, passare, superare, trascendere. ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] ed esistenti: la creazione del m.] ≈ cosmo, creato, universo. ● Espressioni: fig., fam., un mondo [con valore avv., in enorme misura: mi sono divertito un m.] ≈ (fam.) da matti, (fam.) da morire. ↓ assai, molto. ↔ (niente) affatto, per niente. 2. a. ... Leggi Tutto

gozzoviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

gozzoviglia /gots:o'viʎa/ s. f. [forse lat. tardo ✻gaudibilia, der. di gaudēre "godere"]. - [baldoria di più persone che mangiano e bevono fuori misura: trascorrere la serata in g.] ≈ bagordo, bisboccia, [...] (lett.) crapula, (lett.) gavazzamento, (lett.) ribotta. ↑ baccanale, orgia, stravizio ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] s. al (o al di sotto del) metro non pagano biglietto] ↔ al di sopra di, sopra, sopra a. b. [in quantità minore rispetto a una certa misura: deve pesare s. il quintale; la temperatura è s. i 30 gradi] ≈ meno di. ↔ al di là, oltre, più di, sopra. 4. a ... Leggi Tutto

grammo

Sinonimi e Contrari (2003)

grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, lat. tardo gramma, gr. grámma, 24a parte di un'oncia]. - 1. (fis.) [unità di misura della massa pari a un millesimo di chilogrammo: una bustina di pepe del [...] peso di 10 grammi] ≈ (disus.) grammo-massa. 2. (fig.) [minima quantità di qualcosa: non hai un g. di buon senso] ≈ [→ GRANO (3. b)] ... Leggi Tutto

grandemente

Sinonimi e Contrari (2003)

grandemente /grande'mente/ avv. [der. di grande, col suff. -mente]. - [in notevole misura: stimare g. qualcuno] ≈ ampiamente, assai, largamente, molto, notevolmente, parecchio. ↔ limitatamente, poco, scarsamente. ... Leggi Tutto

apprezzabile

Sinonimi e Contrari (2003)

apprezzabile /ap:re'ts:abile/ agg. [der. di apprezzare]. - 1. [degno di considerazione, ma non eccelso: un'opera a.] ≈ elogiabile, encomiabile, lodevole, rispettabile. ↑ ammirevole, mirabile, pregevole. [...] ↔ censurabile, criticabile, deprecabile, disprezzabile. ↑ ignobile, spregevole. 2. [che è in misura rilevante: una differenza a.] ≈ considerevole, consistente, cospicuo, degno di nota, notevole, ragguardevole, rilevante. ↔ di poco conto, esiguo, ... Leggi Tutto

soverchio

Sinonimi e Contrari (2003)

soverchio /so'vɛrkjo/ (o soperchio) [lat. ✻supercŭlus, der. di super "sopra"], lett. - ■ agg. [che eccede il giusto o la misura] ≈ [→ SOVRABBONDANTE]. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è di troppo, che avanza] [...] ≈ eccedenza, eccesso, (burocr.) esubero, sopravanzo, sovrappiù, superfluo, (non com.) supero, surplus. ↔ (minimo) indispensabile, occorrente, (stretto) necessario ... Leggi Tutto

sovrabbondante

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrabbondante (meno com. soprabbondante) agg. [part. pres. di sovrabbondare]. - [che eccede il giusto o la misura: il personale è s.] ≈ debordante, eccedente, eccessivo, esagerato, esuberante, pletorico, [...] (lett.) soverchio, sproporzionato, troppo. ↑ esorbitante. ↓ abbondante, (lett.) copioso, ricco. ‖ ridondante, superfluo. ↔ carente, modesto, poco, scarseggiante, scarso. ↑ misero. ‖ inadeguato, insufficiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali