• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

sproporzionato

Sinonimi e Contrari (2003)

sproporzionato /sproportsjo'nato/ agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo, [...] , proporzionato. 2. (fig.) [che esorbita da quanto è ritenuto giusto o conveniente: gli appartamenti hanno prezzi s.; ha avuto una reazione s.] ≈ eccessivo, esagerato, spropositato. ↑ esorbitante. ↔ contenuto, equilibrato, misurato, moderato. ... Leggi Tutto

sproporzione

Sinonimi e Contrari (2003)

sproporzione /spropor'tsjone/ s. f. [der. di proporzione, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [l'essere sproporzionato: c'è troppa s. tra il valore reale e il prezzo] ≈ divario, inadeguatezza, incongruità, [...] armonici fra le varie parti] ≈ disarmonia, squilibrio. ↔ armonia, equilibrio, proporzione. 2. (fig.) [l'eccedere rispetto a quanto è ritenuto giusto o conveniente: reagisce sempre con s.] ≈ eccesso, esagerazione. ↔ equilibrio, misura, moderazione. ... Leggi Tutto

davvero

Sinonimi e Contrari (2003)

davvero /da'v:ero/ avv. [grafia unita di da vero]. - 1. [in modo conforme alla realtà: intendi d. ritirarti?] ≈ effettivamente, proprio, realmente, veramente. ● Espressioni: dire davvero → □. 2. [in modo [...] , faccio d.] ≈ senza esagerazione, seriamente, sul serio. ‖ sinceramente, veramente. ↔ per finta, per scherzo. 3. [in grande misura, anteposto o posposto a un agg. qualificativo: il film è d. interessante] ≈ assai, molto, oltremodo, proprio. ↔ poco ... Leggi Tutto

nientedimeno

Sinonimi e Contrari (2003)

nientedimeno /njentedi'meno/ (o niente di meno) avv. [grafia unita di niente di meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito dalla cong. che: la dama eletta da Sordello era n. che Beatrice (G. [...] Carducci)] ≈ [→ NIENTEMENO (1)]. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.] ≈ [→ NIENTEMENO (2)] ... Leggi Tutto

nientemeno

Sinonimi e Contrari (2003)

nientemeno /njente'meno/ (o niente meno) avv. [grafia unita di niente meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito da che o di: era n. che la figlia del re] ≈ addirittura, nientedimeno, (scherz.) [...] nientepopodimeno, perfino. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.: "Sostiene di avere origini principesche" "N.!"] ≈ addirittura, nientedimeno ... Leggi Tutto

nientepopodimeno

Sinonimi e Contrari (2003)

nientepopodimeno /njentepopodi'meno/ (o niente po' po' di meno) avv. [grafia unita di niente po' po' di meno], scherz. - [in misura non inferiore, spesso seguito dalla cong. che: quell'albero ha n. che [...] novecento anni!] ≈ [→ NIENTEMENO (1)] ... Leggi Tutto

astronomico

Sinonimi e Contrari (2003)

astronomico /astro'nɔmiko/ agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. astronomikós] (pl. m. -ci). - 1. [relativo all'astronomia] ● Espressioni: tavola astronomica → □. 2. (fig.) [che eccede la giusta misura, [...] spec. di prezzo] ≈ altissimo, eccessivo, enorme, esagerato, esorbitante, proibitivo, smisurato, spropositato, stratosferico. ↔ abbordabile, accessibile, basso, contenuto, moderato, modico. □ tavola astronomica ... Leggi Tutto

decenza

Sinonimi e Contrari (2003)

decenza /de'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. decentia]. - [conformità alle norme della morale: comportarsi con molta d.] ≈ compostezza, convenienza, costumatezza, decoro, dignità, discrezione, misura, moderazione, [...] pudore, ritegno. ↑ castigatezza, morigeratezza, pudicizia, (lett.) verecondia. ↔ immoralità, impudicizia, indecenza, scostumatezza ... Leggi Tutto

sregolatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sregolatezza /zregola'tets:a/ s. f. [der. di sregolato]. - 1. a. [tendenza a straviziare: s. di vita] ≈ sfrenatezza, smodatezza. ↓ irregolarità. ↔ disciplina, misura, moderazione, regolatezza, sobrietà. [...] b. [mancanza di regole morali] ≈ dissolutezza. ‖ incontinenza, intemperanza, smoderatezza. ↔ continenza, moderatezza, morigeratezza, sobrietà, temperanza. 2. (estens.) [atto o comportamento smodato] ≈ ... Leggi Tutto

immoderato

Sinonimi e Contrari (2003)

immoderato agg. [dal lat. immoderatus, der. di moderatus "moderato", col pref. in- "in-²"], non com. - 1. [di persona, che non sa contenersi entro i giusti limiti: essere i. nel mangiare] ≈ esagerato, [...] , moderato, regolato, (non com.) temperante, trattenuto. 2. [di cosa, che va oltre la misura: ambizione i.] ≈ eccessivo, esagerato, (non com.) esorbitante, incontrollato, sfrenato, smisurato, smodato, spropositato. ↔ contenuto, controllato, limitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali