• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] preso per tuo figlio; e dire che l'avevo preso per un galantuomo!] ≈ credere (ø), scambiare. d. [porre in essere misure e sim.: p. le necessarie precauzioni] ≈ adottare, assumere, stabilire. ■ v. intr. (aus. avere; anche essere nel sign. 4) 1. (lett ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] le singole parti eseguite e applicando ad esse i relativi prezzi unitari di tariffa: lavori a m.; appalto a m.] ↔ a corpo. ■ a misura che locuz. cong., non com. [nella proporzione in cui] ≈ (a) mano (a) mano che, secondo che, via via che. ■ nella ... Leggi Tutto

sticometro

Sinonimi e Contrari (2003)

sticometro /sti'kɔmetro/ s. m. [comp. di stico- e-metro]. - (tipogr.) [nastro di tessuto, riga di legno, metallo, ecc., utilizzato come strumento di misurazione, che porta da un lato le misure in millimetri, [...] centimetri e decimetri, dall'altro le misure tipografiche] ≈ tipometro. ... Leggi Tutto

calcare³

Sinonimi e Contrari (2003)

calcare³ [lat. calcare, der. di calx calcis "tallone"] (io calco, tu calchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l'uva nei tini] ≈ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [...] a pressione: c. i vestiti nell'armadio] ≈ comprimere, premere, pressare. ● Espressioni: fig., calcare la mano [intervenire con misure troppo drastiche] ≈ eccedere, esagerare, strafare. ↔ contenersi, moderarsi. b. (fig.) [dare rilievo con la voce, col ... Leggi Tutto

calibrato

Sinonimi e Contrari (2003)

calibrato agg. [der. di calibrare]. - 1. a. [di cui è stato verificato il calibro: uno strumento c.] ≈ regolato, tarato. b. (abbigl.) [di taglia d'abito, confezionata per persone con misure particolari] [...] ≈ (fatto) su misura. 2. (fig.) [calcolato esattamente: un discorso, un tiro ben c.] ≈ (ben) dosato, preciso. ... Leggi Tutto

perimetro

Sinonimi e Contrari (2003)

perimetro /pe'rimetro/ s. m. [dal fr. périmètre, dal lat. perimĕtros, gr. perímetros, comp. di perí "intorno" e métron "misura"]. - 1. (geom.) [somma dei lati di un poligono o delle loro misure]. 2. (estens.) [...] [linea ideale che limita e circoscrive una qualsiasi superficie: segnare il p. di un campo] ≈ ‖ bordo, confine, contorno, giro, limite, margine ... Leggi Tutto

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] nella locuz. prep. su scala: lavorare su s. nazionale; operare su vasta (o larga) s.] ≈ dimensione, estensione, misura, proporzione. 5. (mus.) [ordinamento di suoni secondo l'altezza, anche nell'espressione scala musicale: studiare la s. musicale; s ... Leggi Tutto

traversa

Sinonimi e Contrari (2003)

traversa /tra'vɛrsa/ s. f. [lat. transversa, femm. sost. dell'agg. transversus "traverso"]. - 1. a. [elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri: le t. del letto] ≈ traversina, traverso, traversone. [...] . 3. (idraul.) [opera muraria edificata trasversalmente rispetto alla corrente di un corso d'acqua] ≈ briglia, serra. 4. [in alcuni strumenti topografici (livelli e clisimetri), regolo girevole che serve per calcolare le misure angolari] ≈ alidada. ... Leggi Tutto

capacità

Sinonimi e Contrari (2003)

capacità s. f. [dal lat. capacitas -atis, der. di capax]. - 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro; misure [...] di c.] ≈ capienza, tenuta, volume. ⇑ ampiezza, grandezza, spaziosità. 2. (inform.) [numero di parole o caratteri che possono essere registrati nella memoria di un calcolatore elettronico: c. d'informazione] ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] ]), a meno che non sia posposto a notazione numerica, a indicare che non si raggiunge, o che si raggiunge a mala pena, la misura stessa: figuratevi che in tre anni s. io aveva imparato quello che gli altri in sei (I. Nievo). A differenza di altri agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali