• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Militaria [11]
Storia [11]
Religioni [10]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Alta moda [3]
Moda [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Zoologia [2]
Storia della medicina [2]

tracollàrm

Vocabolario on line

tracollarm tracollàrm (o tracoll’arm) avv. e s. m. [der. di tracolla e arma]. – Posizione in cui si tiene il fucile o il mitra dietro la schiena, con la cinghia che va dalla spalla sinistra al fianco [...] destro passando davanti al petto, consentendo di usare liberamente tutte e due le braccia e le mani. Anche, comando militare per fare assumere tale posizione: tracoll’arm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] di mazza; abbattere un muro a colpi di piccone; c. d’arma da fuoco, lo stesso che sparo: c. di fucile, di mitra, di mortaio, di cannone; ventun colpi di cannone, per annunciare e festeggiare un avvenimento felice; colpo in bianco o a salva, senza ... Leggi Tutto

pontificale

Vocabolario on line

pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; [...] ., dei vescovi: cattedra, dignità p.; paramenti p.; insegne p., le vesti e gli oggetti proprî del vescovo (anello, pastorale, cattedra, mitra, croce pettorale, ecc.), che ne evidenziano la dignità e la potestà di pastore e maestro dei fedeli; messa p ... Leggi Tutto

iugulatóre

Vocabolario on line

iugulatore iugulatóre (non com. giugulatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. iugulator -oris], letter. raro. – Chi iugula, scannatore: il dio Mitra i. del toro. ... Leggi Tutto

progovernativo

Neologismi (2008)

progovernativo agg. Favorevole al governo in carica. ◆ Una trentina di secondi dopo si è sentita una sventagliata di mitra. Una fine sbrigativa, certo, ma più pietosa di quando finiscono nelle mani dei [...] Kamajors. È il nome che si sono date le milizie rurali progovernative. (Lanfranco Vaccari, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 9, Esteri) • Il mese scorso, il governo del premier [libanese] Fouad ... Leggi Tutto

sgranare¹

Vocabolario on line

sgranare1 sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] altro. b. Riferito ad armi automatiche, sparare in rapidissima successione: s. una raffica di colpi con la mitragliatrice; prese il mitra, e sgranò un intero caricatore. c. non com. Esporre o riferire, a voce, una serie di cose, parlando con rapidità ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] ), moderno tipo di arma automatica, che, in dotazione a reparti speciali delle forze armate, unisce alla maneggevolezza del mitra la precisione e la potenza di fuoco del fucile mitragliatore, e il f. lanciagranate, a caricamento speciale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sventagliare

Vocabolario on line

sventagliare v. tr. [der. di ventaglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sventàglio, ecc.). – 1. Fare vento, investire qualcuno con un movimento d’aria agitando un ventaglio o altro oggetto con la stessa [...] aprire a ventaglio: s. le carte da gioco. b. non com. Sparare a ventaglio con un’arma a ripetizione: prese il mitra e sventagliò la feritoia del fortino. ◆ Part. pass. sventagliato, anche come agg., spec. in usi estens. e fig.: il venditore ambulante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schieraménto

Vocabolario on line

schieramento schieraménto s. m. [der. di schierare]. – 1. Lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato: s. tattico, strategico, offensivo; lo s. delle truppe; lo s. di un reparto; in taluni casi anche [...] lo s. dei dimostranti si è fatto minaccioso; c’era tutto uno s. di polizia, coi cani e le lanterne, e i mitra a tracolla, e le camionette (Pasolini). In partic., nel linguaggio militare, la disposizione delle forze nel senso della fronte e in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

moschétto¹

Vocabolario on line

moschetto1 moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco [...] reparti speciali; m. automatico Beretta (detto MAB), o m. mitragliatore, derivato da una pistola mitragliatrice, in passato in dotazione a varî reparti delle forze armate e dei corpi armati dello stato, più comunem. denominato mitra (v. mitra3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mitra
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce i trasgressori, M. garantisce i patti e...
mitra
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.). Araldica Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. In passato, timbrava lo stemma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali