• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Mestieri e professioni [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]

mnemònico

Vocabolario on line

mnemonico mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà [...] m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare la memoria: esercizio m.; artifìci, espedienti m.; arte m., lo stesso che mnemonica s. f. Regola m., enunciazione di un principio o di una legge che faccia ricorso a un modello o a un artificio con cui facilitare ... Leggi Tutto

mnemonicità

Vocabolario on line

mnemonicita mnemonicità s. f. [der. di mnemonico]. – L’essere mnemonico, cioè essenzialmente fondato sulla memoria: m. di un metodo d’insegnamento. ... Leggi Tutto

mnemoniżżare

Vocabolario on line

mnemonizzare mnemoniżżare v. tr. e intr. [der. di mnemonico], non com. – Rendere mnemonico, tradurre l’oggetto dell’insegnamento in nozioni puramente mnemoniche: un ragazzo che tende a m. (è termine [...] usato nel linguaggio delle valutazioni scolastiche, con connotazione limitativa e in contrapp. ad assimilare, approfondire e sim.) ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] delle proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. In psicologia, c. mnemonico, gruppo di ricordi che riaffiorano alla coscienza tutti uniti, anche quando uno solo di essi è richiamato. b. In ... Leggi Tutto

consecuzióne

Vocabolario on line

consecuzione consecuzióne s. f. [dal lat. consecutio -onis, der. di consĕqui «seguire, conseguire»], letter. – 1. Successione immediata di due fatti. In partic., nella filosofia di Leibniz, processo [...] mnemonico per cui un fatto ne richiama un altro che una volta gli fu congiunto, pur non sussistendo tra essi un obiettivo legame razionale. 2. Conseguimento: agire per la c. di un fine; la preghiera affretta la c. della grazia divina. 3. raro o ant. ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] di una materia, comune soprattutto nella forma lat. theatrum (Theatrum mundi, Theatrum botanicum, ecc.). 6. T. di memoria, sistema mnemonico fondato su basi astrologico-cabalistiche, ideato nella prima metà del sec. 16° dal veneziano G. C. Delminio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mnemònica

Vocabolario on line

mnemonica mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e [...] un capitolo di fondamentale importanza, collegandosi alla logica e a modelli combinatorî ed enciclopedici: in questa prospettiva la mnemonica (più comune in tal senso il termine mnemotecnica) cerca di ripercorrere i nessi sia ontologici sia logico ... Leggi Tutto

mnemonismo

Vocabolario on line

mnemonismo s. m. [der. di mnemonico]. – L’uso della mnemonica nei processi didattici; il termine è usato per lo più in senso spreg., nella critica di quei sistemi di educazione che coltivano la mnemonica [...] quasi fosse fine a sé stessa, finendo col dare più importanza alla formula o al simbolo che non alla cosa formulata o simboleggiata ... Leggi Tutto

mnèṡico

Vocabolario on line

mnesico mnèṡico agg. [der. del gr. -μνησις (presente in ἀνάμνησις «memoria»), dal tema μνα- di μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – Che concerne la memoria, mnemonico; è usato soprattutto nel linguaggio [...] medico: funzione mnesica; in partic., riferito a fenomeno o disturbo riguardante la memoria: lacuna m., in psichiatria, disturbo della memoria limitato a un determinato spazio di tempo ... Leggi Tutto

macchinétta

Vocabolario on line

macchinetta macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] chi parla rapidamente e con uniformità di tono; dire, ripetere la lezione a m., rispondere a m., dell’alunno che, in una interrogazione o agli esami, risponde macchinalmente dando l’impressione di un apprendimento mnemonico e scarsamente assimilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
calemes
calemes Termine mnemonico della sillogistica, equivalente a calentes (➔).
barbari
barbari Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo subordinato alla prima figura, ottenuto con la subalternazione della conclusione di barbara (➔). Per es.: «Ogni animale è corpo; ogni uomo è animale; dunque qualche uomo è corpo».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali