vestito
1. Un VESTITO è qualcosa che serve a vestire, cioè a coprire, tutta la persona; è composto da una o più parti e si indossa sopra la biancheria intima e sotto al cappotto, soprabito o impermeabile; [...] , di mezzi parenti, di agenti di cambio, di amici di suo marito, di cui sentiva ripetere i nomi senza afferrarli in mezzo al frastuono.
Emilio De Marchi,
Arabella
Vedi anche Abito, Cappello, Comprare, Filo, Mercato, Moda, Negozio, Tessuto, Velo ...
Leggi Tutto
velo
1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] : egli non l’amava, non era suo, non era mai stato suo! Ella non poteva nulla su lui! A che cosa si riduceva la propria seduzione, se quell’uomo le sfuggiva così?
Federico De Roberto,
Illusione
Vedi anche Abito, Filo, Moda, Rete, Tessuto, Vestito ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] oggetto, variare significa cambiare, modificarsi (v. di forma, d’aspetto; il clima varia molto da stagione a stagione; la moda varia continuamente) 4. o prendere valori diversi (le pene variano secondo la gravità dei reati; i prezzi di una merce ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] . In realtà tanto nuovo non è: il suo primo uso risale agli Stati Uniti degli anni 40. Ma a farlo tornare di moda è stato l’anno scorso Black Lives Matter, il movimento per i diritti civili degli afroamericani. E a portarlo di attualità in questi ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] a imparare a parlare bene in italiano prima di spingersi a storpiarlo e chi ha ammesso candidamente di trovare questa moda esilarante. Il commento più lapidario è arrivato da un ospite esterno, che ha bollato la questione corsivo come una "minch ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] che hanno condotto il pianeta sul baratro dell’estinzione» (p. 29); quello che è possibile definire “Antropocene alla moda” funziona mediante una visione complessiva di popolazioni, ambienti e storie dominata dall’uso delle risorse e completamente ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] , senza escludere mare e montagna» ha raccontato lo chef Marco Ambrosino. (Carlotta Garancini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Moda, p. 11) • Oggi e domani il pubblico potrà conoscere da vicino la realtà della scuola ["Scuola di cucina Lorenzo ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] che è il memoir-inchiesta L’abusivo di Antonio Franchini, o… Molto prima che la non-fiction andasse di moda, prima anche che il New Journalism somministrasse ai giornalisti-scrittori la sua contaminazione di oggettività e arbitrio narrativo (“L ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] con la situazione e le sue imposte rinunce. (Lucia Sollazzo, Stampa, 15 gennaio 1971, p. 13, La casa, la moda, il costume) • Fino a pochi anni fa la 'ndrangheta aveva tenuto completamente in disparte le donne. L'universo mafioso, maschiocentrico ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] dovrebbe segnare il ritorno sul set di Michelangelo Antonioni: si tratta di uno «spottone» elegante e raffinato sul mondo della moda italiana ambientato sullo sfondo dell'India. (si. ro., Stampa, 23 gennaio 1991, p. 30, Spettacoli) • Con le pause «il ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...