• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Vita quotidiana [179]
Alta moda [171]
Moda [168]
Industria [47]
Arti visive [33]
Comunicazione [23]
Matematica [21]
Alimentazione [18]
Arredamento e design [17]
Medicina [16]

Kitsch

Vocabolario on line

Kitsch 〈kič〉 s. m., ted. [propr. «scarto»; prob. der. del ted. dialettale kitschen «intrugliare»]. – 1. Nell’uso com., produzione di oggetti presuntamente artistici, ma in realtà caratterizzati da ornamentazione [...] ., riferito a persona, essere k. (e analogam. atteggiamento, comportamento k.), non essere sé stessi, assumere atteggiamenti o comportamenti innaturali, non autentici, vestire in modo vistosamente eccentrico e di dubbio gusto, per seguire una moda. ... Leggi Tutto

fùcsia¹

Vocabolario on line

fucsia1 fùcsia1 s. f. [lat. scient. Fuchsia, nome coniato nel 1693 dal botanico fr. Ch. Plumier in onore del naturalista ted. L. Fuchs (1501-1566)]. – 1. Genere di piante onagracee, comprendente un’ottantina [...] Centr. e Merid. e della Nuova Zelanda, coltivate per i bei fiori penduli, spesso rossi e violaceo-azzurri, di lunga durata. 2. Nella moda, colore f., o assol. fucsia, come agg. e s. m. invar., tonalità di viola tendente al rosa: una sciarpa f.; un f ... Leggi Tutto

miserabilismo

Neologismi (2008)

miserabilismo s. m. Tendenza della moda a ricercare materiali e capi di vestiario ostentatamente poveri; compiacimento nella descrizione di una vita da miserabili. ◆ È da dieci anni che Miuccia Prada [...] e suo marito e socio Patrizio Bertelli procurano spaventi e disperazioni alle grandi star della creatività italiana, avanzando inesorabilmente nel mercato dello snobismo più elitario con i loro miserabilismi ... Leggi Tutto

misinterpretazione

Neologismi (2008)

misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette [...] – attraverso la complessità interattiva del rapporto tra Soggetto e mondo esterno; un conto è metterne in dubbio – com’è di moda nel cocktail dominante di pensieri deboli e metafisiche di serie B – il carattere oggettivo e in ultimo l’esistenza. All ... Leggi Tutto

davantino

Vocabolario on line

davantino s. m. [dim. di davanti nella funzione di sost.]. – Nella moda femminile, lo stesso che pettino. ... Leggi Tutto

monteverdino

Neologismi (2008)

monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, [...] insieme al cinema, per il regista Volfango De Biasi, in «Come tu mi vuoi», un’esilarante commedia che parla molto di moda, i due giovani attori monteverdini doc, insieme sono esilaranti e dolci. (Claudia Alì, Messaggero, 9 novembre 2007, p. 49, Tutta ... Leggi Tutto

fin de siècle

Vocabolario on line

fin de siecle fin de siècle 〈fẽ d si̯èkl〉 locuz. f., fr. (propr. «fine di secolo»), usata in ital. come agg. – Espressione che fa riferimento alle caratteristiche socio-culturali della fine del sec. [...] 19° in Europa: isolotti napoletani fin de siècle, il teatro parigino fin de siècle; la moda fin de siècle. Talora in forma italianizzata: l’Indicatore d’una agenzia di viaggi fin-di-secolo, con fotografie sorpassatissime (A. Baldini). ... Leggi Tutto

bonétto¹

Vocabolario on line

bonetto1 bonétto1 s. m. [dal fr. bonnet, der. del lat. mediev. abonnis, forse voce di origine germanica], ant. – Francesismo per indicare il berretto: nel cavargli la berretta dogale, gli messe in capo [...] un b. (Aretino). Nella moda femminile i bonnets furono bizzarre e ricche cuffie o cappelli minuscoli che coronavano le acconciature monumentali in voga nel sec. 18°. ... Leggi Tutto

pinocchiétto

Vocabolario on line

pinocchietto pinocchiétto s. m. [der., propr. dim., di Pinocchio]. – 1. fam. Ragazzino col naso lungo, oppure vivace, irrequieto, sbarazzino, impertinente. 2. Nel linguaggio della moda, a p., di pantaloni [...] o salopette lunghi fino a poco sotto il ginocchio (anche, talora, come apposizione, invar.: jeans pinocchietto da donna) ... Leggi Tutto

finestrato¹

Vocabolario on line

finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli [...] losanga, attraverso le quali appare il campo; e spec. della croce con uno spazio vuoto al centro. 2. Nella moda e nella storia del costume, maniche f., ampie maniche, caratteristiche nel costume del Rinascimento, provviste di tagli longitudinali, dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 74
Enciclopedia
Modà
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
moda
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali