• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biologia [7]
Medicina [6]
Industria [6]
Fisica [6]
Lingua [5]
Matematica [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]

allergìa

Vocabolario on line

allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui [...] si designa, in medicina, qualunque modificazione acquisita da un organismo animale nel modo di reagire a un’infezione, oppure alla presenza nel suo intimo di qualsiasi sostanza eterogenea, con cui in precedenza l’organismo stesso abbia avuto contatto ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] i primi esempî di macchine sono le trappole per la cattura di animali, l’arco e la freccia, l’altaleno per il sollevamento dell’ rispetto al nastro (cosicché viene a costituire un modello astratto per ogni algoritmo effettivamente costruibile). M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] del mare. b. Con riferimento a cosa o persona o animale che, scendendo o cadendo o scagliandosi dall’alto, va a Z (battendo cioè Z che è arrivato secondo), frase esemplata sul modello di trionfare su, riportare vittoria su, ecc. Si usa esclusivamente ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] l’anima ragionevole che, distinguendo l’uomo dal semplice animale, gli consente di giungere alla conoscenza di sé stesso pace. In partic., s. di finezza e s. di geometria (sul modello delle locuz. fr. esprit de finesse e esprit de géométrie, nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] aree più ristrette. Lo stesso nome indica anche altri animali appartenenti a generi diversi della stessa famiglia: v. di cani da seguito e cacciatori a cavallo, secondo il modello inglese che consiste nel lanciare alla ricerca della volpe i cani ... Leggi Tutto

omeòtico

Vocabolario on line

omeotico omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano [...] ai vertebrati (tale somiglianza dimostra che almeno alcuni processi genetici dello sviluppo sono comuni a tutto il regno animale). Sono detti cambiamenti o. quei mutamenti, osservabili nel corso dell’evoluzione di un gruppo di specie, che comportano ... Leggi Tutto

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] svolge un ruolo indispensabile per una corretta alimentazione: è presente in alimenti di origine vegetale (cereali) e animale (carni e frattaglie); è un costituente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione e nelle ... Leggi Tutto

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] con il sign. di marito o moglie); estens., la c. di un animale, la sua femmina. Anche, chi è legato ad altri da un comune a gruppi politici affini (l’uso ha prob. il suo modello nel fr. compagnon, di vecchia tradizione nelle associazioni operaie); ... Leggi Tutto

montigiano

Vocabolario on line

montigiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di monte, sul modello di alpigiano e valligiano], non com. – Dei monti, abitante dei monti, riferito a persona o ad animale: c’erano buoi m., di pelame candido e [...] liscio (F. Tozzi) ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] un temperamento s., troppo sensibile. Più genericam., sul modello francese, essere s. a qualche cosa, risentirne più o , non se ne dà per inteso. Sempre in senso generico, anche d’animale: cavallo s. alle briglie, alla frusta, agli sproni, ecc.; e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Nerve growth factor
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF),...
CHIRURGIA
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni e fratture, medicazioni delle ulcere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali