• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [15]
Lingua [5]
Matematica [4]
Geografia [3]
Geologia [3]
Religioni [3]
Diritto pubblico [3]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Chimica [1]

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] parola; meno spesso da sost. deverbali: m. di governo; modi di acquisto della proprietà; modi di estinzione delle obbligazioni. Determinato da un agg. o da una prop. relativa: ha un garbato modo di esporre; ha un m. di ragionare tutto suo; ha un m ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] un bene (o viceversa); acquisto, cessione della p.; trapasso di p., trasferimento della p. (attraverso una vendita, per eredità, ecc.); abolizione della p. privata; p. personale, negli ordinamenti giuridici socialisti, la proprietà che non può essere ... Leggi Tutto

acquisto

Vocabolario on line

acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] trattative che si svolgono tra la fine di un campionato e l’inizio del successivo per l’ingaggio di nuovi giocatori. b. Il modo dell’acquistare o dell’aver acquistato: roba di mal a., acquistata illecitamente; incauto a., in diritto, contravvenzione ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] . di suolo, di aree pubbliche, su licenza dell’autorità municipale, per servirsene come luogo di vendita, per l’insediamento di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà consistente nella presa di possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

specificatóre

Vocabolario on line

specificatore specificatóre s. m. (f. -trice) [der. di specificare]. – 1. non com. Chi specifica. 2. In diritto, l’autore di una specificazione, intesa come modo d’acquisto della proprietà. ... Leggi Tutto

avulsióne

Vocabolario on line

avulsione avulsióne s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre «strappar via»]. – 1. In medicina, l’azione o l’operazione di estirpare, asportazione: a. dei denti, di un [...] In diritto, modo di acquisto della proprietà per accessione, che si verifica quando una porzione considerevole e riconoscibile di terra, per violenza delle acque di un torrente o di un fiume, è staccata da un fondo e trasportata a ridosso di un altro ... Leggi Tutto

uṡucapióne

Vocabolario on line

usucapione uṡucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapĕre: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietà di una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante [...] il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge; in partic., u. abbreviata, quella che si verifica in un periodo di tempo ridotto, a favore di chi acquista in buona fede un immobile da chi non ne sia proprietario. ... Leggi Tutto

specificazióne

Vocabolario on line

specificazione specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione [...] la quale soltanto s’intende perfezionato il contratto, e il rischio del perimento della cosa passa dal venditore all’acquirente. b. Modo di acquisto della proprietà a titolo originario, per cui chi, lavorando sull’altrui materia prima generica, ne ... Leggi Tutto

mancipazióne

Vocabolario on line

mancipazione mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, [...] simbolica, e la mancipazione venne a equivalere ad un contratto consensuale di compravendita). Con sign. più generico, cessione o acquisto o acquisizione violenta in proprietà: le occupazioni delle terre vacue, l’usucapioni, e le m., ovvero gli ... Leggi Tutto

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] un tesoro nascosto o il rinvenimento di un oggetto smarrito, come modo di acquisto originario della proprietà. b. Nel linguaggio eccles., il ritrovamento di una reliquia: l’i. del corpo di un santo; l’i. della Croce. Al plur., invenzioni (per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Accessione
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 934-938 c.c.), in forza del quale qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo, salve le eccezioni disposte dalla...
Usucapione
Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la disciplina dell’usucapione è stata separata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali