pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] sostanzialmente cambiati i libretti e i personaggi e nella parte musicale mescolavano arie, duetti, finali, sinfonia, ecc. di non sia interamente falso e in cui siano riuniti, in modo arbitrario, frammenti antichi. ◆ Dim. pasticcétto (in senso proprio ...
Leggi Tutto
accennare
v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] le raccoglie (Dante); anche per comunicare qualcosa, spesso in modo da non farsi scorgere o udire da terzi: m’accennò a. un passo di danza; analogam., a. una melodia, un tema musicale, darne lo spunto, far sentire con la voce o con uno strumento ...
Leggi Tutto
magadis
màgadis s. f. [traslitt. del gr. μάγαδις]. – Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (anche una settantina) [...] in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. ◆ Poco com. l’adattam. ital. màgade o magàdide. ...
Leggi Tutto
accentuazione
accentuazióne s. f. [der. di accentuare]. – L’atto e il modo dell’accentuare, in senso proprio e fig.: rendere più espressiva la frase (del discorso parlato o del discorso musicale) con [...] una giusta a.; a. delle linee, del colore, dei caratteri; anche, l’accentuarsi, cioè aumento, aggravamento, recrudescenza e sim.: l’a. del malcontento, l’a. di un contrasto, l’a. della crisi. È usato talora ...
Leggi Tutto
maggiolata
s. f. [der. di maggio2]. – Composizione poetica e musicale di origine toscana che si cantava nelle feste del maggio, spec. nel sec. 15°, talora in forma di serenata; nel sec. 16° fu spesso [...] musicata polifonicamente in modo affine alla villanella, e utilizzata anche nelle rappresentazioni popolari tosco-emiliane dette maggi. ...
Leggi Tutto
avvio
avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare [...] quando cominciano a camminare: Non vedi ch’ho in mano Il cercine novo, Le scarpe d’avvio? (Pascoli). Anche, il modo d’iniziare (un discorso parlato o scritto, un pezzo di musica), soprattutto con riferimento all’intonazione, ai valori stilistici: l ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] che contiene il termine minore. 3. Nella terminologia musicale: a. Intervallo m., tra due dello stesso nome che allo stato fondamentale ha la prima terza minore (do-mi♭-sol). c. Modo m., quello il cui terzo grado dista dal primo una terza minore (do ...
Leggi Tutto
accidente
accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] . di ragazza! 3. In filosofia, ciò che appartiene a un oggetto in modo casuale, o anche per sé stesso, senza però far parte della sua essenza. in chiave, quelli posti all’inizio di un pezzo musicale o di una sua parte, con valore alterativo per tutte ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] di fronte a una realtà nuova: fu per lui la s. di un nuovo modo di vivere; la s. in sé di un nuovo sentimento lo turbò; la fino allora ignorati o trascurati: la s. di nuovi talenti in campo musicale; la s. di Svevo è in gran parte merito di Joyce. 2. ...
Leggi Tutto
pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] che però nello sviluppo della terminologia greca tende a designare in modo più specifico il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat della parola alleluia. b. Segno della notazione musicale bizantina, cui corrisponde un intervallo di terza o ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...