• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] (non com.) pista, traccia. 4. (mus.) a. [particolare modo di muovere i piedi nel ballo] ≈ ‖ figura, movenza, movimento. parte di un discorso, di uno scritto, di un'opera letteraria o musicale: commentare un p. dei Promessi Sposi] ≈ [→ PASSAGGIO (6)]. ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] ben definita («tipo di atto mancato che soddisfa in modo manifesto un desiderio inconscio »), ma che viene in genere un attore che prende molte papere. Stecca è limitato al lessico musicale, e designa fam. una nota (cantata o suonata) sbagliata, ... Leggi Tutto

esecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] ). 3. (mus., teatr.) [l'eseguire una composizione musicale e spettacoli in genere: e. di un concerto; l ≈ allestimento, interpretazione, messa in scena, produzione. ‖ esibizione. 4. [modo con cui si esegue, la maniera con cui è condotto un lavoro o ... Leggi Tutto

la

Sinonimi e Contrari (2003)

la s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell'inno di s. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse le note musicali], invar. - (mus.) [nome della sesta nota della scala [...] musicale fondamentale (cioè la scala di do)] ● Espressioni: fig., dare il la [fare in modo che qualcosa abbia inizio, con la prep. a: dare il la a una conversazione] ≈ avviare, cominciare, dare avvio (o inizio o il via), incominciare, iniziare, ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] . 4. (mus.) [didascalia che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità circoscritto. Con pianamente si intende, per lo più, «in modo semplice e chiaro»: espose pianamente il suo progetto. L’ ... Leggi Tutto

trombone

Sinonimi e Contrari (2003)

trombone /trom'bone/ s. m. [accr. di tromba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo cilindrico che si allarga progressivamente a cono o a padiglione] ≈ ‖ tromba. ⇑ ottone, (strumento [...] ) fiato. b. (estens.) [suonatore di trombone] ≈ trombonista. 2. (fig., fam.) [persona piena di sé, che si esprime in modo enfatico e retorico] ≈ (fam.) fanfarone, (fam.) gradasso, (fam.) pallone gonfiato, (non com.) sacripante, (fam.) sbruffone, (fam ... Leggi Tutto

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] m. per la pace, contro la guerra] ≈ ‖ sfilata. ⇑ corteo, dimostrazione, girotondo, manifestazione. 3. (mus.) [brano musicale cadenzato] ≈ marcetta. 4. [il muoversi di veicoli e meccanismi] ≈ funzionamento, moto, movimento. ● Espressioni: fare marcia ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] ben definita («tipo di atto mancato che soddisfa in modo manifesto un desiderio inconscio »), ma che viene in genere un attore che prende molte papere. Stecca è limitato al lessico musicale, e designa fam. una nota (cantata o suonata) sbagliata, ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] ↔ epidermico, superficiale. ▲ Locuz. prep.: a viva forza [in modo energico e anche violento] ≈ a forza, con le buone o con in diretta. ↔ in differita, registrato. 3. [di registrazione musicale effettuata durante un concerto] ≈ live. ↔ in studio. □ ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] delle carte da gioco] ≈ seme. 7. (fig.) a. [modo di apparire, in espressioni per lo più negative: mostrasi col c. caratteri peculiari, di uno scritto, di un discorso, di un brano musicale e sim.] ≈ [→ COLORITURA (2)]. d. [ciò che rende avvincente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NOMO
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali