• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] si vuole sottolineare la capacità di farsi rispettare, talora anche in modo autoritario, sarà più appropriata la locuz. di polso, oppure gli usi assol. di c. si sono specializzati nel lessico teatrale e musicale: oggi meno com. di un tempo è l’uso di ... Leggi Tutto

punk

Sinonimi e Contrari (2003)

punk /pʌŋk/, it. /pank/ s. ingl. [voce gerg. di origine incerta], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (anche f.) [seguace di un movimento giovanile caratterizzato da abbigliamento eccentrico, [...] abiti neri, cosparsi di spille e borchie, capelli tagliati in modo insolito e tinti in colori stravaganti, trucco pesante: gruppo di p.] ≈ ‖ dark, (gerg.) metallaro. 2. (mus.) [genere musicale, fiorito in seno al movimento dei punk, caratterizzato da ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] . ‖ aria, arietta, melodia, tema. ● Espressioni: motivo dominante (o conduttore o ricorrente) [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, tema (portante). 3. (estens., crit.) [idea fondamentale di un'opera ... Leggi Tutto

attacco

Sinonimi e Contrari (2003)

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). - 1. a. [punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme] ≈ [→ ATTACCATURA (2)]. b. (equit.) [servizio di carrozza e cavalli] ≈ tiro. c. (fig., [...] non com.) [modo o circostanza che rende possibile l'avverarsi di un fatto: dare, offrire a.] ≈ appiglio, occasione, opportunità, 5. [momento iniziale di una narrazione, di un'esecuzione musicale, ecc.] ≈ avvio, esordio, incipit, inizio, principio. ... Leggi Tutto

reminiscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reminiscenza /remini'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci "ricordare"]. - 1. [il ricordarsi in modo vago di una cosa quasi dimenticata e, anche, la cosa stessa così ricordata: [...] ] ≈ memoria, rammemorazione, (ant., poet.) ricordanza, ricordo, (lett.) rimembranza, (lett.) sovvenire. 2. [in un'opera letteraria, teatrale, musicale o cinematografica, ripresa di forme o motivi di opere o autori precedenti: una poesia ricca di r ... Leggi Tutto

strapazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strapazzare /strapa'ts:are/ [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. - ■ v. tr. 1. a. [trattare in malo modo] ≈ bistrattare, maltrattare. ↔ rispettare. b. [rivolgere rimproveri aspri e violenti: s. [...] peggio] ≈ abborracciare, (non com.) acciarpare, arrangiare, rabberciare, raffazzonare. ↔ curare, rifinire. c. [riferito a uno strumento musicale, suonare alla meno peggio o male: s. il pianoforte] ≈ strimpellare. d. [interpretare male un autore, un ... Leggi Tutto

ritmo

Sinonimi e Contrari (2003)

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ [...] battito. ● Espressioni: perdere il ritmo → □. b. (mus.) [valore musicale che regola i rapporti di durata tra i suoni in successione] ≈ cadenza, [con riferimento ad attività varie, il loro svolgersi in modo più o meno celere e intenso: r. di lavoro ... Leggi Tutto

insieme

Sinonimi e Contrari (2003)

insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, raggruppamento, [in senso musicale] ensemble. b. [pluralità di elementi considerati come un disperdere. 2. [con riferimento a cose, fare in modo da disporne in quantità] ≈ accumulare, ammassare, collezionare, ... Leggi Tutto

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] traversata. ▲ Locuz. prep.: fig., di passaggio [in modo rapido, senza soffermarsi troppo: accennare a qualcosa di p ⇓ assist, lancio. 6. (fig.) [parte di un'opera letteraria o musicale] ≈ brano, frammento, (lett.) lacerto, luogo, pagina, passo, pezzo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NOMO
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali