• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [425]
Biologia [65]
Industria [31]
Fisica [27]
Medicina [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Lingua [13]
Chimica fisica [13]
Arti visive [12]

acetìl-

Vocabolario on line

acetil- acetìl-. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. Tra i numerosissimi acetilderivati (alcuni dei quali registrati e definiti più [...] avanti al loro luogo alfabetico): l’acetilbromuro e l’acetilcloruro, usati in sintesi organiche, l’acetilcoenzima A e l’acetilfenetidina, nota come fenacetina ... Leggi Tutto

mandelato

Vocabolario on line

mandelato s. m. [der. di mandel(ico)]. – In chimica organica, sale e estere dell’acido mandelico: m. di calcio, m. di magnesio. Il termine indica anche un composto formato da una molecola di acido mandelico [...] e una di una base organica: m. di esametilentetramina, usato al pari degli altri mandelati, come antisettico delle vie urinarie ... Leggi Tutto

polariżżabilità

Vocabolario on line

polarizzabilita polariżżabilità s. f. [der. di polarizzabile]. – In fisica, genericam., l’attitudine che una sostanza, un corpo, ecc. hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente, ecc. Con sign. [...] specifico, in elettrologia, la costante di proporzionalità fra il momento elettrico medio indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico e l’intensità del campo stesso. ... Leggi Tutto

disòdico

Vocabolario on line

disodico disòdico agg. [comp. di di-2 e sodico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente nella molecola due atomi di sodio; è detto anche bisodico. ... Leggi Tutto

disolfòrico

Vocabolario on line

disolforico disolfòrico agg. [comp. di di-2 e solforico]. – Acido d.: liquido oleoso e denso, derivato da due molecole di acido solforico per sottrazione di una molecola di acqua, detto anche acido solforico [...] fumante (perché emette vapori di anidride che si combinano con l’umidità atmosferica) o pirosolforico ... Leggi Tutto

disolfuro

Vocabolario on line

disolfuro s. m. [comp. di di-2 e solfuro]. – In chimica, composto, derivabile dall’acido disolfidrico, contenente nella molecola due atomi di zolfo uniti tra loro (−S−S−) e legati con le valenze esterne [...] a atomi metallici o radicali organici: d. di sodio; d. di tetraetiltiurame, farmaco che provoca una condizione di intolleranza all’alcol ed è perciò usato nel divezzamento degli alcolisti ... Leggi Tutto

chèto-²

Vocabolario on line

cheto-2 chèto-2. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, in cui è abbrev. di chetone, e indica la presenza, nella molecola del composto, del gruppo chetonico o carbonilico =CO [...] (per es., chetoacido) ... Leggi Tutto

chetoàcido

Vocabolario on line

chetoacido chetoàcido s. m. [comp. di cheto-2 e acido]. – Composto organico contenente nella sua molecola il gruppo chetonico =CO e quello acido −COOH; ai chetoacidi appartengono acidi importanti, quali [...] il piruvico, l’acetacetico, il levulinico, ecc ... Leggi Tutto

chetoderivato

Vocabolario on line

chetoderivato s. m. [comp. di cheto-2 e derivato]. – In chimica organica, di composto contenente nella molecola uno o più gruppi chetonici. ... Leggi Tutto

achirale

Vocabolario on line

achirale agg. [comp. di a- priv. e chirale]. – In chimica, di molecola la cui struttura è simmetrica rispetto a un piano e perciò priva di chiralità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
prochirale, molecola
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali