• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [425]
Biologia [65]
Industria [31]
Fisica [27]
Medicina [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Lingua [13]
Chimica fisica [13]
Arti visive [12]

ipocròmo

Vocabolario on line

ipocromo ipocròmo agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e -cromo]. – In chimica, di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne diminuire il coefficiente [...] di assorbimento della luce ... Leggi Tutto

müònico

Vocabolario on line

muonico müònico agg. [der. di muone] (pl. m. -ci). – Relativo al muone: atomo m., un atomo nel quale uno degli elettroni sia stato sostituito da un muone negativo; molecola m., quella di cui faccia parte [...] un atomo muonico ... Leggi Tutto

polimeraṡi

Vocabolario on line

polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: [...] moltiplicare in breve tempo piccoli frammenti di DNA o di RNA, partendo da quantità minime (anche una sola molecola) presenti in una preparazione di acidi nucleici; questo metodo viene utilizzato per l’identificazione di infezioni virali o batteriche ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] simili tra loro. A seconda del numero più o meno grande di unità strutturali che entrano nella costituzione della loro molecola, i polimeri si distinguono in oligomeri (dimeri, trimeri, ecc.) e polimeri in senso stretto, o altopolimeri (o anche alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diṡeccitazióne

Vocabolario on line

diseccitazione diṡeccitazióne s. f. [der. di diseccitare]. – In elettrotecnica, il fatto di diseccitare, di essere diseccitato, processo che in molti casi si compie in un ben definito intervallo di tempo, [...] ritorno dell’àncora mobile nella sua posizione di riposo). In fisica, d. di un atomo (o di un gruppo atomico o di una molecola), il passaggio di un atomo da uno stato di data energia a uno stato di energia minore, accompagnato (d. radiativa) o no (d ... Leggi Tutto

angiostatina

Vocabolario on line

angiostatina s. f. [comp. di angio- e -stato, col suff. -ina2]. – Molecola proteica dotata della capacità di inibire, in un particolare modello sperimentale, lo sviluppo di metastasi tumorali frenando [...] il processo di vascolarizzazione indispensabile all’espansione neoplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

plato-

Vocabolario on line

plato- [tratto da platino]. – In chimica, prefisso usato talora per indicare la presenza di platino bivalente nella molecola di composti complessi, come, per es., i platocianuri, detti più comunem. platinocianuri. ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] . Gli acidi grassi possono essere saturi (per es., acidi palmitico e stearico), monoinsaturi (cioè con un doppio legame nella molecola, per es. acido oleico) e poliinsaturi (per es., acido linoleico). Dal più o meno elevato rapporto fra acidi saturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tio-

Vocabolario on line

tio- [dal gr. ϑεῖον «zolfo»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica relazione con lo zolfo; in partic., in nomi di composti chimici (detti appunto tiocomposti [...] o tioderivati), indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno. ... Leggi Tutto

osmòforo

Vocabolario on line

osmoforo osmòforo s. m. [comp. di osmo-1 e -foro]. – In chimica organica, di atomo o gruppo atomico capace di conferire alla molecola in cui è presente la proprietà di provocare sensazioni odorose, proprietà [...] che scompare quando l’osmoforo sia trasformato o eliminato; tra i gruppi principali, quello ossidrilico (−OH) degli alcoli e dei fenoli, quello carbonilico (=CO) delle aldeidi e dei chetoni, e quello tio- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
prochirale, molecola
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali