• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] uovo ha una segmentazione spirale e la larva (veliger) è caratterizzata da una corona di ciglia che circonda il lobo preorale. I molluschi sono suddivisi in sei classi, le più numerose delle quali sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi; le loro ... Leggi Tutto

monoplacòfori

Vocabolario on line

monoplacofori monoplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Monoplacophora, comp. di mono- e del nome dell’ordine Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi univalvi anfineuri, in cui sono comprese forme [...] poche specie abissali marine, scoperte a partire dal 1952: hanno conchiglia a simmetria bilaterale, corpo ovoidale e, a differenza degli altri molluschi, presentano alcuni organi disposti metamericamente, caratteristica che ha permesso di collegare i ... Leggi Tutto

perlìfero

Vocabolario on line

perlifero perlìfero agg. [comp. di perla e -fero]. – Che porta, contiene o produce perle: molluschi p.; ostriche p., denominazione comune dei bivalvi marini della famiglia pteridi dai quali si ottiene [...] la migliore qualità di perle; sacchetto p., introflessione del mantello dei molluschi in cui si sviluppa la perla, in seguito all’insediamento di un corpo estraneo, attorno al quale vengono depositati strati concentrici di madreperla. Per estens., ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] e caratterizzata da un altissimo potenziale riproduttivo. Un granchio molto aggressivo ed un vorace predatore di pesci, molluschi e crostacei. (Repubblica.it, 26 novembre 2019, Green&Blue) • Dopo il Callinectes sapidus, granchio blu originario ... Leggi Tutto

mìtilo

Vocabolario on line

mitilo mìtilo s. m. [lat. scient. Mytilus, dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome con cui i Romani chiamavano le telline, le arselle o altri molluschi non ben precisati]. – Genere di molluschi [...] bivalvi dell’ordine anisomiarî comprendente specie marine, filtratrici, costiere, che si fissano mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riunite spesso in grandi colonie; hanno conchiglia cuneiforme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tentàcolo

Vocabolario on line

tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] la cattura del cibo, in certe idromeduse sono organi di senso statico, nei molluschi gasteropodi sono retrattili e possono portare all’apice gli occhi, nei molluschi cefalopodi sono provvisti di ventose e utilizzati sia per la cattura delle prede sia ... Leggi Tutto

palleale

Vocabolario on line

palleale (o palliale) agg. [dal fr. palléal, der. del lat. scient. pallium «pallio»]. – In zoologia, relativo al pallio (v. pallio) o a organi situati presso di questo: cavità p., nei molluschi, la cavità [...] , con estensione e funzione diversa nelle varie classi; linea p., la linea impressa sulla superficie interna della conchiglia dei molluschi bivalvi, che rappresenta l’impronta dell’area di contatto del mantello con la conchiglia stessa; seno p., la ... Leggi Tutto

molluschicida

Vocabolario on line

molluschicida agg. e s. m. [comp. di molluschi e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (solfato di rame, metaldeide, arseniato di calcio, ecc.) destinata a combattere le infestazioni da molluschi (soprattutto [...] lumache) ... Leggi Tutto

molluschicoltóre

Vocabolario on line

molluschicoltore molluschicoltóre s. m. (f. -trice) [comp. di molluschi e -coltore]. – Allevatore di molluschi. ... Leggi Tutto

molluschicoltura

Vocabolario on line

molluschicoltura s. f. [comp. di molluschi e -coltura]. – Pratica dell’allevamento dei molluschi eduli a scopo commerciale, per lo più ostriche (ostricoltura) o mitili (mitilicoltura). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali