• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [1]

molteplice

Sinonimi e Contrari (2003)

molteplice /mol'teplitʃe/ agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus "molto" e tema di plicare "piegare"]. - 1. [formato da una pluralità di elementi, parti e sim.: un'attività m.] ≈ complesso, [...] composito, composto, plurimo. ↔ semplice, singolo, unico. 2. [spec. al plur., più di uno, in gran quantità: svolgere m. attività] ≈ diverso, molto, numeroso, parecchio, svariato, vario. ↔ singolo, unico, ... Leggi Tutto

moltiplicare

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplicare [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis "molteplice"] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [accrescere notevolmente di numero, di quantità, d'intensità: m. i propri [...] , ridurre. 2. (matem.) [eseguire la moltiplicazione, anche assol.] ↔ dividere. 3. (estens.) [produrre più volte, in molteplice copia, ecc.: m. un esperimento, un disegno] ≈ rifare, ripetere, riprodurre. ■ moltiplicarsi v. rifl. [diventare numerosi ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] ho tanta sete. Altri sinon. sono invece soltanto agg. e limitati alla serie dei numerabili (numeroso e il più formale molteplice, che, così come svariato, pone più l’accento sulla varietà che soltanto sul numero: c’erano stati sempre numerosi partiti ... Leggi Tutto

pluralità

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralità s. f. [dal lat. tardo pluralĭtas -atis, der. di pluralis "plurale"]. - 1. (filos.) [condizione di ciò che è molteplice: la p. dei fenomeni] ≈ molteplicità. ↔ unicità. 2. (estens.) [numero o quantità [...] grande o varia: nel complesso si è avuta una p. di interventi] ≈ molteplicità, (non com.) svariatezza, varietà. ↔ unicità ... Leggi Tutto

plurimo

Sinonimi e Contrari (2003)

plurimo /'plurimo/ agg. [dal lat. plurĭmus, superl. di multus "molto"], lett. - [composto di più elementi: voto p.] ≈ molteplice, multiplo. ↔ solo, unico. ... Leggi Tutto

unico

Sinonimi e Contrari (2003)

unico /'uniko/ agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus "uno, uno solo"] (pl. m. -ci). - 1. [che non ha alternative: si può percorrere un'u. strada] ≈ singolo, solo. ↔ molteplice, vario. 2. (estens.) [di spettacolo, [...] artista, oggetto e sim., che è nettamente superiore rispetto alle altre cose che gli vengono poste a confronto] ≈ impareggiabile, ineguagliabile, straordinario. 3. [di erede, a cui spetta l'intero patrimonio] ... Leggi Tutto

poliedrico

Sinonimi e Contrari (2003)

poliedrico /poli'ɛdriko/ agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). - 1. (geom.) [relativo al poliedro]. 2. (fig.) [caratterizzato da varietà e molteplicità di aspetti: una mente p.] ≈ caleidoscopico, duttile, [...] eclettico, molteplice, multiforme, (non com.) polimorfo, proteiforme, sfaccettato, variegato, versatile. ↔ piatto, semplice, uniforme. ... Leggi Tutto

poligenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

poligenesi /poli'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di poli- e -genesi]. - [origine molteplice, derivazione da ceppi diversi: p. delle razze, delle lingue] ↔ monogenesi. ... Leggi Tutto

polimorfo

Sinonimi e Contrari (2003)

polimorfo /poli'mɔrfo/ agg. [dal gr. polýmorphos, comp. di poly- "poli-" e morphḗ "forma"], non com. - [che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere diversi: realtà p.] ≈ differenziato, diversificato, [...] eterogeneo, molteplice, multiforme, poliedrico, proteiforme. ↔ uguale, uniforme. ... Leggi Tutto

poliopia

Sinonimi e Contrari (2003)

poliopia /polio'pia/ s. f. [comp. di poli- e -opia]. - (med.) [visione molteplice di un oggetto] ≈ poliopsia. ⇓ diplopia, triplopia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
molteplice
molteplice moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. a semplice e talora come estensivo...
poliopia
In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali