• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [24]
Industria [19]
Storia [14]
Matematica [13]
Militaria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [10]
Religioni [9]
Chimica [9]

sollecitazióne

Vocabolario on line

sollecitazione sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] sign. generico, qualsiasi azione fisica che provoca una variazione dello stato di un sistema: a. In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema: a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare, ecc ... Leggi Tutto

calorìa

Vocabolario on line

caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] °C. Attualmente si è convenuto di abbandonare l’uso della caloria e di adottare, al suo posto, l’unità di misura dell’energia, cioè il joule, dal momento che la quantità di calore è una forma particolare di energia (il passaggio dalla misurazione in ... Leggi Tutto

accordicchio

Neologismi (2008)

accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] dato che permette di scivolare in avanti senza traumi, da un accordicchio all’altro, da una mezza rottura a una mezza ricucitura. ( momento della verità». (Sabina Morandi, Liberazione, 20 aprile 2006, p. 4, Mondo) • An, Forza Italia, Lega ed Udc di ... Leggi Tutto

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] momento dello sparo in direzione opposta a quella verso cui essa è diretta: il r. del fucile quasi lo buttò a terra; per intervento di forze interne, una parte di un sistema materiale subisce rispetto a un’altra. Nelle locomotive a vapore, moto di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

daspo urbano

Neologismi (2019)

daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in [...] it, 27 novembre 2018, Varese) • Attraverso l’analisi della normativa siamo giunti, infatti, al momento più complesso della disciplina del daspo urbano: ad una prima violazione di un divieto di stazionamento ex art. 9 c. 1 o 2, deve aver fatto seguito ... Leggi Tutto

gender pay gap

Neologismi (2020)

gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la [...] forza-lavoro (46%), meno di un quarto accede a cariche dirigenziali. Il gender pay gap, cioè la differenza di di genere e in Islanda le donne lo stanno combattendo con una protesta esemplare. In occasione del Kvennafrì, giorno di – il momento in cui ... Leggi Tutto

obbediènza

Vocabolario on line

obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] (a cui il religioso s’impegna con voto pubblico al momento dell’ordinazione) dovuta al papa, al vescovo, ai superiori rifiuto o ritardo di obbedienza, quello opposto da un militare o da un agente della forza pubblica a una richiesta fattagli dall ... Leggi Tutto

scuòtere

Vocabolario on line

scuotere scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] persone, s. qualcuno, scrollarlo con forza, tenendolo per lo più per le spalle mai; l’imputato non si è scosso neppure al momento della sentenza. 2. estens. a. Far cadere una qualsiasi forma di dispotismo. b. ant. o letter. Rendere, lasciare privo di ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] il testimone per eccellenza del suo tempo. L’unico capace di ragionare positivo nei momenti difficili e intravedere una luce in fondo al tunnel. (Muin Masri, Stampa, 9 febbraio 2008, p. 51, Cronaca di Torino). Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] , 22 maggio 1993, p. 4) • Per il senatore di Forza Italia Luigi Grillo, il governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio il comunicato ufficiale del consiglio superiore. Stiamo ritornando a una giustizia a orologeria». (Roberto Ippolito, Stampa, 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Leonardo da Vinci
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia O. del prodotto Condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali