• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [24]
Industria [19]
Storia [14]
Matematica [13]
Militaria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [10]
Religioni [9]
Chimica [9]

afferrare

Vocabolario on line

afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per [...] , sostenersi con forza: si afferrò disperatamente allo scoglio; fig., afferrarsi a ogni appiglio, al più piccolo pretesto. 2. fig. Intendere (con l’orecchio o con la mente), comprendere: non riesco ad a. quel che dice; a. il senso di una frase; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] s. quel che m’è capitato; senti, senti un momento, non te n’andare!; ehi, senti tu!, sentite 4. a. Accorgersi di un fatto, acquistare o avere coscienza di una realtà, non però il grado con cui si manifesta la forza d’un sentimento: s. molto, ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] . c. Particolare situazione in cui una persona si trova, soprattutto quando sia determinata per forza di legge: essere, mettere in s. d’accusa; essere, tenere in s. d’arresto; dichiarare lo s. di insolvenza di una ditta. d. In medicina, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

abbrivo

Vocabolario on line

abbrivo (o abbrìvio) s. m. [der. di abbrivare]. – Impulso iniziale con cui si dà moto o si aumenta gradualmente la velocità di una nave, di un’imbarcazione, e per estens. di altro veicolo; anche la quantità [...] di moto che la nave o il veicolo ha nel momento in cui cessa l’azione dei mezzi propulsivi; sono soprattutto usate le locuz. dare l’a scrivere, a operare), in modo da proseguire per la forza stessa dell’impeto iniziale: Perpetua, preso l’abbrivo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

altro²

Vocabolario on line

altro2 altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: [...] una ciliegia tira l’a.; l’uno o l’a. è lo stesso; gli uni discutevano, gli a. stavano a sentire; reciproco: si aiutano l’un l’altro, a vicenda. In determinazioni di tempo, seguente, successivo: può esser qui da un momento e con più forza: eh altro!, ... Leggi Tutto

adeguare

Vocabolario on line

adeguare (ant. adequare) v. tr. [lat. adaequare, comp. di ad- e aequare «eguagliare»] (io adéguo, ecc.). – 1. a. Rendere eguale, pareggiare: a. gli stipendî al valore della moneta; di qui (per eufemismo [...] ., letter., a. al suolo una città, spianarla, distruggerla interamente. Riprodurre esattamente, con pari forza: sentimenti che non si Paragonare, considerare uguale: né la bellezza di Venere si può a. alla tua realtà del momento, alle circostanze ... Leggi Tutto

emologismo

Neologismi (2017)

emologismo s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione [...] ogni momento: trionfo degli “emologismi” (le parole-chiave, impiegate come un emoticon in una conversazione su WhatsApp), brusca rottura con le tradizioni preesistenti (una volta bastava una riga per distinguere le argomentazioni di un democristiano ... Leggi Tutto

terrìbile

Vocabolario on line

terribile terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; [...] t. fatiche; faceva t. sforzi per non cedere; pativano una fame t.; ho una t. sete. Anche in tono ammirativo, per indicare qualità straordinaria: ha una forza t.; è d’una logica t.; era dotato di t. ingegno. ◆ Avv. terribilménte, in modo da incutere ... Leggi Tutto

svòlgere

Vocabolario on line

svolgere svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] di circostanze: ecco come si sono svolti i fatti; la vita in provincia si svolgeva tranquilla e monotona; in relazione a un evento o a una manifestazione, aver luogo in un determinato momento : Poi, quasi maggior forza indi la svolva, Conven ... Leggi Tutto

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] avverarsi di un fatto, di un forza del vento, la quota. In partic., riferito a suoni e voci e anche a immagini, rilevarli per poterli poi riprodurre in ogni momento: r. (su disco fonografico, su nastro magnetico, ecc.) una canzone, un concerto; r. una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Leonardo da Vinci
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia O. del prodotto Condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali