• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [24]
Industria [19]
Storia [14]
Matematica [13]
Militaria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [10]
Religioni [9]
Chimica [9]

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] di chiamare polo Nord di una di varî processi; tra questi il più importante è la magnetizzazione assunta nel momento di movimenti delle mani (magnetoterapia o mesmerismo). b. In senso fig., forza di attrazione particolarmente intensa, capacità di ... Leggi Tutto

mirino

Vocabolario on line

mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o [...] momento: nel m. dei sindacati c’è il nuovo contratto dei medici. b. Cannocchiale, provvisto di reticolo, usato nel congegno di puntamento di da uno o più specchi su una lastra trasparente, per lo più di vetro smerigliato, per il controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] assunta dal feto al momento del parto (v. presentazione, n. 2 c); scrittura v., tipo di scrittura calligrafica che comprende una particella materiale da tutte le forze esterne e vincolari meno quella di attrazione; coincide spesso con il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo o bue) per ottenerne un momento applicato a un asse motore: è essenzialmente costituito da un albero verticale posto in rotazione da una stanga alla quale l’animale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] (r. i remi, l’asta di posta, le imbarcazioni, ecc.), e in partic. ridurre la forza delle vele, serrandone alcune (r. voluta dire; ambizioni rientrate; una crisi di governo rientrata, che era ormai certa ma che all’ultimo momento è stata scongiurata. ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] : meno di una c., poco o nulla: gli è avanzato meno d’una c.; a scorza di castagna, del colore marrone proprio della sua scorza: un destrier baio a scorza di c. (Ariosto); fare le c., produrre schiocchi premendo e strisciando con forza il dito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cóme

Vocabolario on line

come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] vero il sole, com’è vero Dio, per affermare una verità indiscutibile, o con forza di giuramento: me la pagherà, come è vero Iddio! , oggi come oggi (in questo preciso momento, oggi proprio), per determinare con più forza la persona o il tempo: io come ... Leggi Tutto

intrìnseco

Vocabolario on line

intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] ’oggetto); provare, dimostrare con argomenti i.; meriti i. di una persona, reali, non apparenti o fittizî; agire per virtù i., per i. forza. Valore i. di un oggetto, il valore reale, dato dalla materia di cui è fatto (escluso quindi il pregio che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

calo

Vocabolario on line

calo s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] peso legale. 3. Ribasso, diminuzione di prezzo o di valore: il grano ha fatto un c. notevole; l’oro, dopo il c., è risalito; anche assol., nel gioco di borsa. 4. gerg. Il momento successivo all’assunzione di una droga, quando ne svanisce l’effetto ... Leggi Tutto

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] passati, allo scopo di dare maggior evidenza e forza realistica al racconto (v. rispettivam. presente1, n. 3, e infinito, n. 5). c. Che appartiene alla storia, che risale a un’epoca passata e lontana dal momento attuale: un quartiere, un monumento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Leonardo da Vinci
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia O. del prodotto Condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali