• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [33]
Industria [6]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

monastèro

Vocabolario on line

monastero monastèro (ant. monastèrio, monistèro o monistèrio, munistèro o munistèrio) s. m. [dal lat. tardo monasterium, der. di μοναστής «monaco», da μονάζω «vivere solitario», che a sua volta è der. [...] e anche l’insieme di tali dimore. Attualmente, residenza religiosa stabile destinata a una comunità di monaci, canonici regolari, o monache (e distinta, perché diversamente governata, dall’abbazia e dal convento); anche, il complesso dei fabbricati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monegasco

Vocabolario on line

monegasco agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. monégasque] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente al principato di Mònaco, piccolo stato sulla Costa Azzurra: i prìncipi m.; il dialetto m. (o, come s. m., [...] il monegasco), la particolare forma del dialetto ligure, notevolmente contaminata con elementi provenzali, parlata nel principato. Come sost., abitante, nativo del principato di Monaco. ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] t. a zeppa o a schiena d’asino, per i grossi fusti, secondo due piani inclinati in fuori; t. a chierica di monaco o a testa di monaco, a forma leggermente convessa, con un piano centrale fra i due inclinati in fuori. b. T. delle pietre, l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ieromònaco

Vocabolario on line

ieromonaco ieromònaco s.m. [dal gr. ἱερομόναχος, comp. di ἱερός «sacro» e μόναχος «monaco»] (pl. -ci). – Nella Chiesa orientale, monaco che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale. ... Leggi Tutto

benedettino

Vocabolario on line

benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla [...] monastico da lui fondato: regola b.; ordine b.; monaco b., monache b.; pazienza b. (o da benedettino), grande, assidua. 2. s. m. a. Monaco dell’ordine benedettino; al femm., benedettina, monaca appartenente a una delle varie congregazioni che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cenobita

Vocabolario on line

cenobita s. m. [dal lat. tardo coenobita, gr. tardo κοινοβίτης, der. di κοινόβιον «cenobio»] (pl. -i). – 1. Monaco che, nei primi tempi del cristianesimo, si ritirava a far vita religiosa in comune con [...] altri monaci (contrapp. ad anacoreta); oggi è sinon. letter. di monaco. 2. fig. Uomo di vita appartata e austera. ... Leggi Tutto

abuna

Vocabolario on line

abuna s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei [...] usualmente abuna) viene usato per designare, per antonomasia, il metropolita (monaco copto, scelto per tale carica e inviato in Etiopia, nel passato, dal patriarca copto di Alessandria d’Egitto; dopo il 1948, monaco etiopico). ... Leggi Tutto

abito

Thesaurus (2018)

abito 1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] , da donna abito mentale gettare l’abito alle ortiche portare l’abito prendere l’abito Proverbi l’abito non fa il monaco Citazione I genitori di lei pareva facessero apposta per imbrogliar le idee. Certo, al castello stavano lustrando e ornando tutto ... Leggi Tutto

comunicare

Thesaurus (2018)

comunicare 1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] con la chiesa attraverso il giardino; il cavo orale comunica con lo stomaco attraverso l’esofago). Citazione «Perché un monaco che si diletti carnalmente con fanciulle del villaggio esercita invece passioni in qualche modo convenienti?» «Non ho detto ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] a chiudere il ciclo dei rifiuti all'insegna della sostenibilità, della legalità, della trasparenza". (Lorenzo d’Albergo, Luca Monaco, Giuseppe Scarpa, Repubblica.it, 17 giugno 2022, Roma) • Il capo di Gabinetto del sindaco, Albino Ruberti, ha detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali