• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [33]
Industria [6]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

monacando

Vocabolario on line

monacando s. m. (f. -a) [der. di monacare, sul modello del gerundivo latino]. – Chi è prossimo a farsi monaco o monaca, oppure sta per essere introdotto nell’ordine col rito della monacazione. Nell’uso [...] com. è più frequente il femm.: una dama ... diventava custode e scorta della giovane m., nel tempo tra la richiesta e l’entratura nel monastero (Manzoni) ... Leggi Tutto

monacato

Vocabolario on line

monacato s. m. [dal lat. tardo monachatus -us]. – 1. Condizione di monaco o di monaca, stato monastico: avere vocazione per il monacato. 2. In senso concr. e collettivo, i monaci nel loro complesso. ... Leggi Tutto

monacazióne

Vocabolario on line

monacazione monacazióne s. f. [der. di monacare]. – Il farsi monaco o monaca. In senso più stretto, il rito che, nei modi fissati dalla Chiesa, introduce fra i monaci o fra le monache: collegato ai riti [...] principalmente nella vestizione dell’abito monastico e in una serie di gesti rituali compiuti di solito dall’abate, ai quali corrisponde da parte del monacando la solenne professione di accettare la regola e le obbligazioni che essa comporta. ... Leggi Tutto

monachéṡimo

Vocabolario on line

monachesimo monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] da parte di individui che, in genere rinunciando anche al possesso di beni materiali, intendono realizzare nel modo più completo il proprio credo spirituale e l’accostamento alla divinità; il distacco ... Leggi Tutto

monachìcchio

Vocabolario on line

monachicchio monachìcchio s. m. [der. merid. di monaco, per il cappuccio con cui viene immaginato]. – Nel folclore lucano, nome dato a una specie di folletti (ritenuti spiriti di bambini morti senza [...] battesimo), esseri piccoli e vivaci che conoscono i luoghi dove sono nascosti i tesori sotto terra, amanti degli scherzi, dai quali ci si può difendere solo afferrandoli per il cappuccio ... Leggi Tutto

monachino¹

Vocabolario on line

monachino1 monachino1 agg. e s. m. [der. di monaco], ant. – Colore bruno scuro tendente al rosso: pareagli ch’ella fosse in gonnella monachina (Sacchetti). Panno m. (o anche soltanto monachino s. m.), [...] panno, spec. di lana, di tale colore, usato in passato per le vesti dei monaci: abito di monachino. ... Leggi Tutto

monàstico

Vocabolario on line

monastico monàstico agg. [dal lat. tardo monastĭcus, gr. μοναστικός, der. di μοναστής «monaco» (v. monastero)] (pl. m. -ci). – Di monaci, che concerne i monaci, le monache, oppure il monastero: gli ordini [...] : edilizia m., arredamento monastico. ◆ Avv. monasticaménte, in consuetudine monastica, secondo lo stile di vita proprio dei monaci: religiosi, religiose che vivono monasticamente; anche con il sign. estens. dell’agg., non com.: uno studioso vissuto ... Leggi Tutto

monatto

Vocabolario on line

monatto s. m. [dal lomb. monàtt, prob. alterazione di monaco, o di una sua variante dial., con svolgimento semantico dal sign. di «sagrestano» a quello di «affossatore, becchino» (con cui è attestata [...] dagli ultimi decennî del sec. 16°), e con attrazione della serie dei nomi di mestiere in -att]. – Nome, reso famoso dal Manzoni nella descrizione della peste del 1630, con cui erano indicati a Milano i ... Leggi Tutto

gioachimita

Vocabolario on line

gioachimita agg. e s. m. (pl. m. -i). – Del monaco cistercense Gioacchino da Fiore (v. la voce prec.): le dottrine, le profezie g.; la visione g. della Chiesa futura; il movimento g.; come sost., seguace [...] della concezione della storia e dell’esegesi di Gioacchino da Fiore ... Leggi Tutto

ibis redibis non morieris in bello

Vocabolario on line

ibis redibis non morieris in bello 〈... mori̯èris ...〉. – Frase latina, riferita dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane (sec. 13°) a un antico oracolo: in quanto priva di punteggiatura [...] (o di altro segno che suggerisca la posizione della pausa nel modo di leggerla), si presta a una doppia interpretazione in quanto facendo pausa prima o dopo il non, il significato della frase viene ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali