• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [33]
Industria [6]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

camaldolése

Vocabolario on line

camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da [...] Romualdo a Camaldoli verso il 1012, i cui membri praticano la vita contemplativa unendo il regime cenobitico a quello eremitico: monaco, monaca c.; regola c.; eremo, cenobio c.; i c. di Fonte Avellana. ◆ Dal nome di due quartieri popolari di Firenze ... Leggi Tutto

highlight

Neologismi (2008)

highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi [...] fuori, amputate, smozzicate, dimenticate. (Paolo Giordano, Giornale, 29 aprile 2005, p. 36, Album Spettacoli) • C’è stato di tutto nel Gp di Monaco, ma non c’è stata la vera Ferrari, che si è fumata la prima fila «all red» in una gara che per bontà ... Leggi Tutto

spèco

Vocabolario on line

speco spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati [...] ombra d’uno s. (Gozzano). Il sacro s., la grotta venerata presso Subiaco, dove san Benedetto ricevette l’abito di monaco e trascorse un periodo d’eremitaggio. 2. Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corista

Vocabolario on line

corista s. m. [der. di coro1] (pl. -i). – 1. a. (anche f.) Chi canta nei cori, cantore appartenente a un coro; in partic., voce femminile che accompagna un cantante di musica leggera; nei monasteri, [...] il monaco o la monaca addetti al coro, che partecipano cioè alle preghiere corali (distinti, per es., dai conversi). b. Cappellano o canonico che dirige il coro nelle chiese. 2. C. normale, o assol. corista, strumento a percussione (di solito un ... Leggi Tutto

cavalla

Vocabolario on line

cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] carbonera), fra gli alberi di maestra e di trinchetto. 4. In numismatica, moneta di mistura di Antonio I Grimaldi principe di Monaco (1701-31) del valore di 4 denari, con nel diritto il busto del principe, nel rovescio una grande A e l’indicazione ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] , forma del canto liturgico nata intorno alla metà del sec. 9° (decisivo fu il contributo di Notker Balbulus, monaco dell’abbazia di San Gallo), che consisteva nel creare testi liberamente inventati su preesistenti melodie gregoriane dell’Alleluia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] tra mondo «deterministico» (tutto è stabilito da Dio o dalla fisica) e «libertario» (tutto è casuale). (Francesco Monaco, Stampa, 14 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 6) • Qualche anno fa Francisco Varela ha coniato il termine neurofenomenologia ... Leggi Tutto

neurofilosofo

Neologismi (2008)

neurofilosofo s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] «qualia» (plurale del latino «quale») per indicare (anche se in modo non chiarissimo) gli stati d’animo personali. (Francesco Monaco, Stampa, 4 luglio 2007, Tuttoscienze, p. 4) • I neurofilosofi si lanciano in imprese diverse e da prospettive diverse ... Leggi Tutto

Martino

Vocabolario on line

Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente [...] san Martino o nei giorni vicini). Al santo, come protettore dei soldati, fa riferimento l’ant. locuz. gabbare san M., disertare. 2. Nome di un ipotetico monaco, cui fa riferimento la frase prov. per un punto Martin perse la cappa (v. cappa1, n. 1 b). ... Leggi Tutto

antifalsificazione

Neologismi (2008)

antifalsificazione (anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco [...] pezzi difettosi per 65 miliardi di lire [testo] […] Una buona parte dei 325 milioni di biglietti da 100 euro commissionati dallo Stato alla società bavarese sarebbero infatti privi delle caratteristiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali