• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Tempo libero [7]
Industria [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

scambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

scambiare v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). - 1. a. [identificare una persona o una cosa con un'altra, per errore o per distrazione, con le prep. con, per del secondo [...] ) [avere un breve colloquio informale] ≈ chiacchierare, conversare, (fam.) fare quattro chiacchiere, parlare. 2. (non com.) [cambiare una banconota o una moneta con l'equivalente in tagli o pezzature inferiori: mi può s. cinquanta euro?] ≈ cambiare. ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] , unità. ● Espressioni: pezzo raro (o da museo) → □. d. [ogni singolo elemento di valuta: un p. da 20 euro] ≈ ⇓ banconota, biglietto, moneta. 3. (milit.) [bocca da fuoco completa di affusto e di strumentazione accessoria per il tiro e per il traino ... Leggi Tutto

scambio

Sinonimi e Contrari (2003)

scambio /'skambjo/ s. m. [der. di scambiare]. - 1. [lo scambiare, il prendere per errore una cosa per un'altra: s. di persone] ≈ confusione, equivoco, (fam.) sbaglio, [con uso assol.] qui pro quo. 2. [il [...] , sostituzione. 3. a. (econ.) [cessione di un bene o una prestazione in cambio di altro bene o altra prestazione] ≈ baratto, permuta. b. [nell'ambito di un'economia monetaria, cessione di beni o servizi in cambio di moneta e viceversa] ≈ transazione. ... Leggi Tutto

schei

Sinonimi e Contrari (2003)

schei /'skɛi/ (o sghei) s. m. pl. [prob. dall'espressione ted. Schei(demünze) "moneta divisionale" che si leggeva sulle monete austriache del Lombardo-Veneto], settentr. - [nome collettivo per indicare [...] una somma di monete, banconote e sim.: essere senza s.] ≈ (scherz.) baiocchi, (scherz.) conquibus, denaro, (scherz.) pecunia, quattrini, soldi ... Leggi Tutto

falso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) [...] : f. magro] ≈ apparente, finto, fittizio. ‖ illusorio, ingannevole. ↔ autentico, effettivo, reale, vero. d. [non autentico: moneta f.; firma f.] ≈ contraffatto, copiato, falsificato, fasullo, finto, imitato, ricalcato, rifatto, truccato, [di testo ... Leggi Tutto

scivolone

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolone /ʃivo'lone/ s. m. [der. di scivolare]. - 1. [perdita d'equilibrio su una superficie scivolosa: fare un brutto s.] ≈ capitombolo, (non com.) rotolone, ruzzolone, scivolata. ⇑ caduta. 2. (fig.) [...] mazzata, (fam.) stangata. ↓ défaillance. ↔ successo, vittoria. ↑ apoteosi, trionfo. c. (fam.) [diminuzione del valore di una moneta: s. dell'euro] ≈ deprezzamento, svalutazione. ↔ apprezzamento, rivalutazione. 3. (trasp.) [sistema di trasporto a fune ... Leggi Tutto

liquidità

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità [...] di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente trasformabili in moneta] ≈ ‖ (non com.) solvenza, solvibilità. ↔ (non com.) decozione, illiquidità. ‖ insolvenza, insolvibilità. b. (estens.) [l'insieme dei fondi di uso immediato in possesso di ... Leggi Tutto

liquido

Sinonimi e Contrari (2003)

liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] cefalorachidiano → □; liquido seminale → □. 2. (econ.) [spec. al plur., denaro contante: aver bisogno di l.] ≈ contanti, moneta, (fam.) quattrini, (fam.) soldi. □ liquido amniotico (fisiol.) [liquido contenuto nell'amnio, che viene espulso durante il ... Leggi Tutto

fasullo

Sinonimi e Contrari (2003)

fasullo /fa'sul:o/ agg. [voce giudeo-roman., dall'ebr. pāsūl "illegittimo, invalido"]. - 1. [non autentico o non valido: moneta f.; diamanti f.] ≈ contraffatto, falso, finto, (non com.) inautentico. ↔ [...] autentico, vero. 2. (fig., fam.) [che non è in grado di svolgere il proprio lavoro: un medico f.] ≈ cattivo, inetto, incapace, incompetente. ↔ bravo, buono, capace, competente ... Leggi Tutto

cent

Sinonimi e Contrari (2003)

cent /sɛnt/, it. /tʃɛnt/ s. ingl. [dal lat. centum "cento"], usato in ital. al masch. - (mon.) [moneta divisionale equivalente alla centesima parte del dollaro e di altre monete] ≈ centesimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Moneta
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali