• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Tempo libero [7]
Industria [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

valuta

Sinonimi e Contrari (2003)

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. - 1. (econ.) [ciò che serve per acquistare beni e oggetti in un determinato paese: pagare in v. cartacea] ≈ moneta. ⇓ cartamoneta. ▲ Locuz. prep.: [...] a (o in) pronta valuta [di pagamento e sim., fatto in una sola volta all'atto dell'acquisto] ≈ a pronti (contanti), cash, (fam.) sull'unghia. 2. (estens.) [insieme di biglietti e monete di altri stati] ... Leggi Tutto

portamonete

Sinonimi e Contrari (2003)

portamonete /pɔrtamo'nete/ s. m. [comp. di porta(re) e moneta], invar. - [contenitore di cuoio, stoffa e sim., in cui si ripongono monete metalliche ma anche, se a più scomparti, biglietti di banca] ≈ [...] [→ PORTAFOGLIO (1)] ... Leggi Tutto

foglio

Sinonimi e Contrari (2003)

foglio /'fɔʎo/ s. m. [lat. fŏlium]. - 1. [pezzo di carta per lo più rettangolare di varie dimensioni]. 2. (estens.) a. [pezzo di carta rettangolare, scritto a mano o stampato] ≈ cartella, (pop.) facciata, [...] , stampato. 3. (estens.) [sottile strato di metallo: un f. d'argento] ≈ [→ FOGLIA (2)]. 4. (fam.) [singolo esemplare di moneta cartacea: due f. da cento] ≈ banconota, biglietto. 5. (giorn.) [pubblicazione a stampa che contiene notizie, commenti, ecc ... Leggi Tutto

verso³

Sinonimi e Contrari (2003)

verso³ s. m. [dalla locuz. lat. folio verso "sulla parte posteriore del foglio"], invar. - 1. (bibl.) [lato posteriore di un papiro, di una pergamena o di una carta] ↔ recto. 2. (bibl.) [nell'uso librario [...] moderno, la pagina pari] ≈ volta. ↔ bianca, recto. 3. (mon.) [di moneta, medaglia e sim., la faccia opposta a quella principale] ≈ dietro, retro, rovescio. ↔ davanti, dritto. ... Leggi Tutto

premio

Sinonimi e Contrari (2003)

premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] ] (ant.) minervale, [a professionisti] onorario, [per avvocati] (non com.) palmario. 5. (econ.) [maggior valore di una moneta nei confronti di un'altra rispetto al valore nominale] ≈ aggio. ● Espressioni: fig., burocr., fare premio (su qualcosa ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] le mani, in modo da tenerla in una determinata posizione, spostarla secondo le proprie intenzioni e sim.: p. una moneta, una sigaretta; p. qualcuno per i capelli, per la manica della giacca] ≈ (fam.) pigliare. ↑ afferrare, ghermire. ↔ lasciare, (fam ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] trasferta. ↔ in casa; fuori classe ≈ e ↔ [→ FUORICLASSE]; fuori combattimento ≈ kappaò, knock out, k.o.; fuori corso [di moneta o valuta, non più valida] ↔ corrente, in corso; fuori del comune ≈ eccezionale, raro, straordinario. ↑ irripetibile, unico ... Leggi Tutto

gazzetta

Sinonimi e Contrari (2003)

gazzetta /ga'dz:et:a/ s. f. [dal titolo di un giornale di Venezia dell'inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta, moneta veneziana]. - 1. (giorn.) [foglio a stampa] [...] ≈ giornale, rivista. ⇓ periodico, quotidiano. 2. (fig.) [persona pettegola] ≈ e ↔ [→ GAZZETTINO (2)] ... Leggi Tutto

slittamento

Sinonimi e Contrari (2003)

slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] terreno] smottamento. 2. (fig.) a. [perdita di valore di una moneta: s. dell'euro] ≈ calo, deprezzamento, discesa, flessione, ribasso, svalutazione. ↔ apprezzamento, rialzo, rivalutazione, salita. b. [allontanamento dalle idee e dalle posizioni ... Leggi Tutto

slittare

Sinonimi e Contrari (2003)

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). - 1. [di persone o veicoli, perdere aderenza e stabilità, anche con la prep. su: s. sul ghiaccio] ≈ sbandare, (non com.) sbiettare, scivolare, [...] sdrucciolare. ‖ pattinare. 2. (fig.) a. [di moneta, perdere di valore: l'euro continua a s.] ≈ deprezzarsi, scendere, svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, salire. b. [allontanarsi dalla linea d'azione normale o tradizionale, con la prep. a: s. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Moneta
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali