• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Tempo libero [7]
Industria [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

recto

Sinonimi e Contrari (2003)

recto /'rɛkto/ s. m. [dalla locuz. lat. folio recto "sulla parte anteriore del foglio"], invar. - 1. (filol.) [parte anteriore di un foglio o di una carta] ≈ Ⓣ (bibl.) bianco, (non com.) retto. ↔ verso, [...] Ⓣ (bibl.) volta. 2. (mon.) [faccia anteriore di una moneta o di una medaglia] ≈ diritto, dritto, (non com.) retto. ↔ retro, rovescio, verso. ... Leggi Tutto

reddito

Sinonimi e Contrari (2003)

reddito /'rɛd:ito/ s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre "rendere"]. - 1. (econ.) [quanto si ricava dall'esercizio di una professione, di un'industria o da un impiego di capitale: un [...] lavoro che dà un buon r.] ≈ cespite, entrata, guadagno, lucro, profitto, ricavo, utile. 2. (econ., finanz.) [flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall'economia nazionale nel suo complesso, in un ... Leggi Tutto

nominale

Sinonimi e Contrari (2003)

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis "nome"]. - 1. [che esiste soltanto di nome, che non è in condizione di farsi valere o di esercitare un mandato e sim.: avere un'autorità, una carica [...] virtuale. ‖ formale, onorifico. ↔ autentico, effettivo, reale. ‖ sostanziale. 2. (econ.) [di prezzi, tassi, valori, convenzionali, che non corrispondono necessariamente alla realtà: prodotto, reddito n.; il valore n. di una moneta] ↔ plateale, reale. ... Leggi Tutto

rendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] . ● Espressioni: rendere la pariglia (o pan per focaccia) [compiere un torto pari ad altro ricevuto] ≈ ripagare con la stessa moneta, vendicarsi. ↔ perdonare. ‖ porgere l'altra guancia. d. [dare una cosa dovuta in base a una legge morale, per ... Leggi Tutto

deflazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deflazione /defla'tsjone/ s. f. [dall'ingl. deflation, propr. "sgonfiamento", formato in contrapp. a inflation "inflazione"]. - (econ.) [riduzione del livello generale dei prezzi e conseguente aumento [...] del potere d'acquisto della moneta] ↔ inflazione. ... Leggi Tutto

numerario

Sinonimi e Contrari (2003)

numerario /nume'rarjo/ s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus "numero"], solo al sing. - 1. (econ.) [mezzo di scambio economico metallico o cartaceo avente corso legale in uno stato] ≈ moneta, [...] valuta. 2. (banc.) [denaro contante] ≈ cash, contante, liquido ... Leggi Tutto

retro

Sinonimi e Contrari (2003)

retro /'rɛtro/ [dal lat. retro "dietro, indietro"]. - ■ avv., poet. [in posizione arretrata, nella parte posteriore e sim.: Poi dentro al foco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse r. (Dante)] [...] a. [locale retrostante una bottega, adibito in genere a deposito: vado a prendere le birre nel r.] ≈ retrobottega. b. [faccia posteriore di un foglio, di una moneta, ecc.: il r. di una medaglia] ≈ rovescio, verso. ↔ diritto, recto, (non com.) retto. ... Leggi Tutto

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] strada, sviarsi, tralignare. ↑ corrompersi, pervertirsi, traviarsi. ■ s. m., non com. 1. [faccia anteriore di un foglio, di una moneta, ecc.: il r. di una medaglia] ≈ diritto, recto. ↔ retro, rovescio, verso. 2. (solo al sing.) [con valore neutro ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; esercizio arbitrario delle proprie ragioni; estorsione; evasione; evasione fiscale; falsità (in atti, in giudizio, in moneta); favoreggiamento; frode; furto; guerra civile; incendio; incesto; infanticidio; ingiuria; inondazione; inosservanza di pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

disancorare

Sinonimi e Contrari (2003)

disancorare /dizanko'rare/ [der. di ancora², col pref. dis-¹] (io disàncoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [liberare dall'ancora: d. la nave] ≈ disormeggiare. ↔ ancorare, ormeggiare. 2. (fig., econ.) [porre [...] fine a uno stabile rapporto di cambio tra una moneta e l'unità monetaria di un altro paese, con la prep. da del secondo arg.: d. l'euro dal dollaro] ≈ sganciare. ↔ agganciare, ancorare. ■ disancorarsi v. rifl. 1. (marin.) [riferito a un'imbarcazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Moneta
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali