• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [1]

mongolfiera

Sinonimi e Contrari (2003)

mongolfiera /mongol'fjɛra/ s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli J.-M. (1740-1810) e J.-É. Montgolfier (1745-1799)]. - (aeron.) [aeromobile costituito da un pallone e da una navicella] [...] ≈ pallone (aerostatico). ⇑ aerostato ... Leggi Tutto

aerostato

Sinonimi e Contrari (2003)

aerostato /ae'rɔstato/ (disus. areostato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. - (aeron.) [aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l'aria esercita su di esso] [...] ≈ ⇑ aeromobile. ⇓ dirigibile, mongolfiera, pallone, zeppelin. ↔ aerodina. ... Leggi Tutto

globo

Sinonimi e Contrari (2003)

globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] effetto della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo o la sua rappresentazione] ≈ mappamondo, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mongolfiera
Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli...
Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo
Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono un aerostato dirigibile, non realizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali