• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

policentrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

policentrismo s. m. [comp. di poli- e centro]. - [coesistenza di più centri di potere effettivo, per es. in politica o in economia] ↔ monocentrismo. ‖ accentramento, concentrazione, monopolio. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore aggiunto o IVA), modulo (101, 740), monopolio di stato, scaricare (l’IVA), tassa, ticket, una tantum; astensione, astensionismo, ballottaggio, collegio (elettorale, uninominale), comizio ... Leggi Tutto

appalto

Sinonimi e Contrari (2003)

appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum "a contratto"]. - 1. (giur.) [contratto col quale una parte assume l'incarico di eseguire un lavoro in cambio di un corrispettivo in denaro] [...] ≈ concessione. ● Espressioni: dare in appalto ≈ appaltare; prendere in appalto ≈ appaltare. 2. (region.) [spaccio di generi di monopolio] ≈ privativa. ... Leggi Tutto

monopolistico

Sinonimi e Contrari (2003)

monopolistico /monopo'listiko/ agg. [der. di monopolista] (pl. m. -ci). - (econ.) [relativo al monopolio: regime m.] ↔ liberistico. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore aggiunto o IVA), modulo (101, 740), monopolio di stato, scaricare (l’IVA), tassa, ticket, una tantum; astensione, astensionismo, ballottaggio, collegio (elettorale, uninominale), comizio ... Leggi Tutto

oligopsonio

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopsonio /oligo'psɔnjo/ s. m. [comp. di oligo- e del gr. opsṓnion "provvista di viveri"]. - (econ.) [forma o situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero di compratori limitato in [...] rapporto al numero dei venditori] ↔ ↑ monopolio. ‖ oligopolio. ... Leggi Tutto

tabaccaio

Sinonimi e Contrari (2003)

tabaccaio /taba'k:ajo/ s. m. [der. di tabacco]. - 1. (f. -a)(mest.) [chi ha una tabaccheria] ≈ (region.) tabacchino. 2. (comm., fam.) [spaccio in cui si vendono tabacchi e altri generi di monopolio] ≈ [...] [→ TABACCHERIA] ... Leggi Tutto

tabaccheria

Sinonimi e Contrari (2003)

tabaccheria /tabak:e'ria/ s. f. [der. di tabacco]. - (comm.) [spaccio in cui si vendono tabacchi e altri generi di monopolio] ≈ (region.) privativa, (fam., region.) sali e tabacchi, (fam.) tabaccaio. ⇑ [...] rivendita ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Monopolio
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato...
monopolio
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali