• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geologia [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Anatomia [2]

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] alla p. maturità; giungere alla p. maturazione; Avanti che l’età mia fosse piena (Dante), fosse giunta ai 35 anni in cui . Il raggiungimento del capitale necessario al funzionamento di un Monte, di una compagnia di traffico, e sim.; o ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] Rinascimento, il tipo d’uomo o gli uomini che vissero in quell’età; dice lo Filosofo che l’u. naturalmente è compagnevole animale ( gli uomini sono ingrati; uomo avvisato è mezzo salvato; i monti stanno fermi e gli uomini camminano; il peccare è da ... Leggi Tutto

sàggio¹

Vocabolario on line

saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare [...] una maturità e di un equilibrio superiori a quelli proprî della loro età: ha solo tredici anni, ma è già molto saggio. b. s.; marinaio saggio. Anche, pratico di un luogo: Pur su al monte dietro a me acquista, fin che n’appaia alcuna scorta s. (Dante ... Leggi Tutto

dàrdano²

Vocabolario on line

dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, [...] nell’odierna Turchia asiatica, che traeva il nome dal mitico Dàrdano, fondatore di Troia. Il nome di Dardani fu dato anche a una popolazione illirica stanziata in età classica a nord della Macedonia. ... Leggi Tutto

pisano

Vocabolario on line

pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] p.; le navi dei P., ai tempi della repubblica marinara; al monte Per che i Pisan veder Lucca non ponno (Dante). Posposto a un dei due più usati metodi di datazione dei documenti d’età medievale (l’altro è lo stile fiorentino), che faceva cominciare ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] (v. rotolo1, n. 4); a. all’aria, a. a monte, essere improvvisamente interrotto, non continuare (di un’impresa, un affare, un mancare uno, due, tre numeri per far tombola; con riferimento all’età, a. per i trenta, per i quaranta, essere prossimo ai ... Leggi Tutto

vèglio

Vocabolario on line

veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani [...] Con prudenti parole il santo veglio Così loro a dir prese (V. Monti, di Nestore). Come sost., in denominazioni specifiche: il Veglio (o il raffigura, secondo le interpretazioni più probabili, o le varie età del mondo o l’umanità via via più corrotta ... Leggi Tutto

precursóre

Vocabolario on line

precursore precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] T. Tasso); e con quello di esploratore, battistrada: a sommo il monte Da’ p. miei seppi che il campo Si congregava in ordinanza tempo idee, concezioni, scoperte che verranno realizzate pienamente in età futura: nel campo del diritto è stato un p.; ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] che presenta un esito incerto e un alto margine di rischio: cambiare lavoro alla sua età è un s. nel buio; quel matrimonio è stato un s. nel buio. variazione energetica della corrente del fluido valutata a monte e a valle di un motore idraulico. c ... Leggi Tutto

super diffusore

Neologismi (2020)

super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] Poi, quando era ancora asintomatico, il 53enne aveva raggiunto la famiglia, che era a sciare sul versante francese del Monte Bianco. Lì, il "super diffusore" avrebbe infettato altri 5 concittadini, che alloggiavano nello stesso chalet. Poi, una volta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Driopi
(gr. Δρύοπες) Greci della regione del Monte Eta, presso Trachis. Secondo il mito sarebbero stati vinti da Ercole, alleato con i Mali, e si sarebbero dispersi in Eubea e nel Peloponneso.
ETA
Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) si stendono fino al golfo Maliaco, presso cui è il passo delle Termopile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali