• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [2]

mosaico

Sinonimi e Contrari (2003)

mosaico /mo'zaiko/ (non com. musaico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus, agg., nella locuz. musaicum opus "opera mosaica"] (pl. -ci). - 1. (artist.) [tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti [...] di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, viene riprodotto un determinato disegno]. 2. (fig.) a. [montaggio di elementi di varia natura] ≈ assemblaggio, centone, collage. b. [accostamento non ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] matita (nera); mezzatinta; miniatura; mobile; monocromia; monotipo; mosaico; murale; natura morta; non-finito; nudo; oleografia; olio ; litografo; macchiaiolo; macchiettista; madonnaro; mosaicista; naturamortista; ornatista; paesaggista o paesista; ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] carnascialesco; canzone (a ballo, di calendimaggio o maggiolata, libera); canzonetta; capitolo; carme (trionfale); centone o mosaico o tarsia; chanson de geste; contrasto; cronaca; dialogo; diario; diatriba; discordo; disperata; ditirambo; ecloga o ... Leggi Tutto

collage

Sinonimi e Contrari (2003)

collage /kɔ'laʒ/, it. /kɔ'l:aʒ/ s. m., fr. (propr. "incollamento"), in ital. invar. - 1. (artist.) [procedimento d'arte figurativa che utilizza frammenti di materiali diversi componendoli su un piano e, [...] l'opera così realizzata] ≈ papier collé. 2. (estens.) [insieme di cose disparate prese da fonti diverse, anche fig.: un c. di stili] ≈ (lett.) centone, coacervo, mescolanza, miscuglio, mosaico, [mal riuscito] accozzaglia, [mal riuscito] guazzabuglio. ... Leggi Tutto

commettere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

commettere¹ /ko'm:et:ere/ [lat. committĕre "mettere insieme"] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [mettere insieme due o più oggetti in modo che aderiscano: c. le tessere di un mosaico] ≈ congiungere, [...] unire. ↔ disgiungere, separare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere perfettamente adiacente: le imposte non commettono più] ≈ aderire, collimare, combaciare ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] matita (nera); mezzatinta; miniatura; mobile; monocromia; monotipo; mosaico; murale; natura morta; non-finito; nudo; oleografia; olio ; litografo; macchiaiolo; macchiettista; madonnaro; mosaicista; naturamortista; ornatista; paesaggista o paesista; ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] ciò che è incollato o fissato, anche con la prep. da del secondo arg.: s. (da terra) i pezzi di un mosaico] ≈ rimuovere, scollare. ↔ assicurare, attaccare, fissare, incollare. c. [portare via rompendo, anche con la prep. da del secondo arg.: s. una ... Leggi Tutto

ricostituire

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituire [der. di costituire, col pref. ri-] (coniug. come costituire). - ■ v. tr. 1. a. [organizzare di nuovo un gruppo di persone e sim.: r. un esercito] ≈ ricomporre, ricostruire, ricreare, riformare, [...] riorganizzare. ↔ sciogliere. ↑ disfare, distruggere. b. [comporre di nuovo: r. un mosaico] ≈ e ↔ [→ RICOMPORRE (1. a)]. 2. (fig.) [far ritornare in buona salute: fece energiche cure per r. l'organismo indebolito] ≈ corroborare, fortificare, ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] carnascialesco; canzone (a ballo, di calendimaggio o maggiolata, libera); canzonetta; capitolo; carme (trionfale); centone o mosaico o tarsia; chanson de geste; contrasto; cronaca; dialogo; diario; diatriba; discordo; disperata; ditirambo; ecloga o ... Leggi Tutto

tessera

Sinonimi e Contrari (2003)

tessera /'tɛs:era/ s. f. [dal lat. tessera (forse abbrev. del gr. tessarágonos "quadrato, rettangolo"), propr. "tavoletta quadrangolare"]. - 1. (artist.) [ciascuno dei piccoli elementi di pietra, pasta [...] vitrea o altro materiale multicolore che costituiscono la superficie visibile di un mosaico] ≈ tassello. 2. [cartoncino rettangolare, o anche libretto, talora con la fotografia della persona cui è intestato, che serve per il riconoscimento di questa, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mosaico
Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento...
MOSAICO
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association Internationale de la Mosaïque Antique...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali