• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [8]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria [5]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Geologia [2]
Anatomia comparata [2]

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] da un motore centralizzato; altrettanto ricca di conseguenze fu la sua utilizzazione per la propulsione dei mezzi di trasporto, con l’invenzione della ferrovia e delle navi a vapore: locomotiva a v.; piroscafo a v., detto anche comunem. vapore, come ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] esterna, realizzati per fornire potenze molto grandi, possono consistere in motori alternativi (macchina a vapore o motrice a vapore: v. motrice) o in turbine (turbina a vapore, turbina a gas: v. turbina). 2. In senso ristretto, soprattutto nel ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] svolge, le macchine si distinguono in: m. motrici (o motori), che trasformano in lavoro meccanico energia elettrica, termica, cinetica, secondo i principî della termodinamica. Per la m. a vapore o motrice a vapore, v. motrice. c. In termodinamica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] . In partic., nella tecnica: a. delle caldaie a vapore, introduzione nelle caldaie dell’acqua destinata ad essere gradualmente trasformata in vapore; a. dei motori a combustione interna, operazione con la quale un motore viene rifornito della miscela ... Leggi Tutto

manovellismo

Vocabolario on line

manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] in motrici a vapore per piroscafi e in poche altre applicazioni), nel quale la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di oscillare intorno a un perno normale all’asse del moto; m. a glifo rotante (applicato nei motori rotativi ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] assorbono molto lentamente. 2. In usi estens., indica varie operazioni tecniche: a. Immissione, a pressione, di acqua nella caldaia di una macchina a vapore, o di lubrificanti e carburanti in motori, o, in generale, di un fluido in uno spazio chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

scaricatóre

Vocabolario on line

scaricatore scaricatóre s. m. (f. -trice) [der. di scaricare]. – 1. a. Operaio addetto ai lavori di carico e scarico di merci e materiali: gli s. del porto oggi hanno scioperato. b. Macchina o apparecchio [...] protezione delle reti elettriche e dei componenti in essa installati (trasformatori, motori, apparecchiature, ecc.) dalle sovratensioni. 4. Negli impianti termici a vapore, s. di condensa, dispositivo che consente lo scarico automatico della condensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] parete di apparecchi, dispositivi, motori (spec. quelli a combustione interna) funzionanti a temperatura elevata, allo scopo alternative a fluido, la superficie interna del cilindro, entro cui scorre il pistone; c. di vapore, nelle macchine a vapore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

turboelèttrico

Vocabolario on line

turboelettrico turboelèttrico agg. [comp. di turbo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Propulsione t., sistema di propulsione con apparati motori navali dotati di turbine a vapore che azionano generatori elettrici, [...] i quali poi alimentano motori elettrici collegati con le eliche. ... Leggi Tutto

ferrovìa

Vocabolario on line

ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] in esercizio come attrazione turistica), cioè con locomotive a vapore, f. a trazione endotermica, cioè con motori Diesel, a benzina, a turbina a gas, a turbina a vapore, f. a trazione elettrica, f. a trazione diesel-elettrica. Per la f. metropolitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
motori
Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali