• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Religioni [2]

ecumenico

Sinonimi e Contrari (2003)

ecumenico /eku'mɛniko/ agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. oikoumenikós, agg. di oikouménē "(terra) abitata"] (pl. m. -ci). - (relig., eccles.) [che riguarda il mondo intero e, in partic., che mira a [...] unificare tutte le Chiese cristiane: culto, movimento e.] ≈ universale. ⇓ interconfessionale, pancristiano. ... Leggi Tutto

ecumenismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. - 1. (relig., eccles.) [carattere ecumenico di un culto, di un movimento spirituale e sim.] ≈ [→ ECUMENICITÀ]. 2. (eccles.) [movimento spirituale di carattere ecumenico, [...] sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica, che mira all'unione di tutte le Chiese cristiane] ≈ ‖ interconfessionalismo ... Leggi Tutto

ecumenicità

Sinonimi e Contrari (2003)

ecumenicità s. f. [der. di ecumenico]. - (relig., eccles.) [carattere ecumenico di un culto, di un movimento spirituale e sim.: l'e. del cattolicesimo] ≈ ecumenismo, universalità. ⇓ interconfessionalità. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ecumenismo
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali...
CHIESA
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi dai Settanta è stata adoperata specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali