• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

M5S

Neologismi (2012)

M5S Sigla di MoVimento 5 stelle, movimento politico, fondato il 4 ottobre 2009 e ispirato dal comico genovese Beppe Grillo, che si concentra su cinque temi ritenuti fondamentali: acqua, ambiente, trasporti, [...] connettività, sviluppo. ◆ [tit.] Bufera in M5s,il blog di Grillo evoca il complotto E Favia su Twitter cita Fini: «Che fai, mi cacci?» (Corriere.it, 9 settembre 2012, Politica) • [tit.] M5S, Favia a un ... Leggi Tutto

tassa piatta

Neologismi (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] progressivo e che si basa su una sola aliquota. L'ossimoro fiscale è del capogruppo al Senato del Movimento Cinque Stelle, Danilo Toninelli. (Repubblica, 24 aprile 2018, p. 6, Politica). Ricalcato sull’ingl. flat tax (‘tassa uniforme’, alla lettera ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] attacchi ai migranti (“Rischiamo un’invasione epocale, hanno spiccata attitudine a delinquere”), distinguo dal Pd, stilettate al Movimento Cinque Stelle (“Una setta che prende ordini dal clown di Genova”) e rilanci sul programma e gli obiettivi del ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] distributive o singolative: uno per uno; ne avrete cinque per uno; uno per volta, uno alla volta; altro: ci guardò tutte una a una; noverar le stelle ad una ad una (Leopardi); marciare per uno, sport., uno-due, movimento dello schermidore che esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

turborenzismo

Neologismi (2019)

turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] 4 ottobre 2017, p. 4, Cronaca) • Attraverso cinque espressioni chiave che richiamano altrettanti «miti d’oggi» , dalle varie fasi del «turbo-renzismo» al trionfo del Movimento 5 Stelle, fino alla sintesi alchemica del governo giallo-verde. (TV2000.it ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] al quale si preferisce quando si voglia indicare un movimento fatto d’un balzo, oppure il fatto di salire ’l sol montava ’n sù con quelle stelle Ch’eran con lui ... (Dante). c. m. le scale; bisogna m. ancora cinque scalini. b. Cavalcare: montava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali
di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente rimangono pedine secondarie nel...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali