• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]

musicante

Sinonimi e Contrari (2003)

musicante /muzi'kante/ s. m. e f. [der. di musica]. - [chi suona uno strumento musicale, per lo più in una banda] ≈ bandista, (non com.) musico. ‖ musicista, orchestrale, strumentista, suonatore. ... Leggi Tutto

musicare

Sinonimi e Contrari (2003)

musicare /muzi'kare/ v. tr. [der. di musica] (io mùsico, tu mùsichi, ecc.). - [scrivere la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico] ≈ mettere in musica (o in note). ... Leggi Tutto

musicista

Sinonimi e Contrari (2003)

musicista /muzi'tʃista/ s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). - 1. [chi scrive musica] ≈ compositore, (ant., lett.) musico. 2. [chi esegue musica] ≈ (ant., lett.) musico. ⇓ cantante, cantore, direttore [...] (d'orchestra), strumentista, suonatore ... Leggi Tutto

musicomane

Sinonimi e Contrari (2003)

musicomane /muzi'kɔmane/ [comp. di musico- e -mane]. - ■ agg. [che mostra grande passione per la musica] ≈ melomane. ■ s. m. e f. [chi mostra grande passione per la musica] ≈ melomane. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MUZI, Giovanni
MUZI, Giovanni Maria Lupi – Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini. Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia abitava in via delle Carrozze nel territorio...
MUZI, Nicolò
MUZI, Nicolo Saverio Franchi MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento. Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone alle nozze di Pietro Spada, altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali