• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [8]
Arti visive [7]
Zoologia [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arredamento e design [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]

massonerìa

Vocabolario on line

massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] a Londra nel 1717 col fine di realizzare la mutua assistenza e l’elevazione morale e intellettuale dei suoi aderenti, diffusasi rapidamente nel resto d’Europa e altrove (soprattutto negli Stati Uniti) ... Leggi Tutto

rischiarare

Vocabolario on line

rischiarare v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] le idee. ◆ Part. pass. rischiarato, anche come agg.; nel sec. 18°, fu spesso usato come sinon. di illuminato nel sign. fig. 2 b: in un secolo così studioso e rischiarato per le Lettere, quale la Dio mercé è tuttavia il nostro (Muratori). ... Leggi Tutto

pestilènte

Vocabolario on line

pestilente pestilènte agg. [dal lat. pestĭlens -entis, der. di pestis «peste»], letter. – Che ha carattere di peste, o è provocato dalla peste: i medici ... dovendo pur dare un nome generico alla nuova [...] , anche nei sign. estens. e fig.: luoghi non di rado malsani e talora mezzo pestilenti (Leopardi); paludi, vapori p.; un tanfo p.; idee, dottrine p., che sono causa di corruzione morale; senza andare alla p. scuola del Macchiavello (Muratori). ... Leggi Tutto

ortàglio

Vocabolario on line

ortaglio ortàglio s. m. – Variante ant. e rara di ortaglia: fu da due sicari ... ucciso una notte e congegnato sì fattamente il di lui cadavero in un o. che parve accidentale la di lui caduta e morte [...] (Muratori). ... Leggi Tutto

cànone

Vocabolario on line

canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] di scrittori greci compilato dai grammatici alessandrini), e quindi elenco in genere (per es., il c. muratoriano, elenco di libri biblici scoperto da L. A. Muratori in un codice bobbiese dell’Ambrosiana e da lui pubblicato nel 1740). b. Il complesso ... Leggi Tutto

archipèndolo

Vocabolario on line

archipendolo archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità [...] di una retta, usato da muratori e artigiani (ma ormai per lo più sostituito dalla livella torica) e, in passato, per il puntamento in elevazione delle artiglierie: ha la forma di una squadra rigida, costituita da due bracci uguali collegati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anèddoto

Vocabolario on line

aneddoto anèddoto s. m. [dal gr. ἀνέκδοτος «inedito», comp. di ἀν- priv. e tema di έκδίδωμι «pubblicare»]. – 1. Propr., cosa inedita, episodio o fatto inedito, quindi ignoto o segreto; con questa accezione, [...] argomento, sia in epoca classica sia in età moderna, anche nella forma latinizzata anecdota (per es., gli Anecdota di L. A. Muratori, e gli Aneddoti della vita di F. Petrarca di A. Foresti, ma già prima, in francese, Les anecdotes de Florence, di ... Leggi Tutto

precauzionare

Vocabolario on line

precauzionare v. tr. [der. di precauzione, prob. sull’esempio del fr. précautionner e se précautionner] (io precauzióno, ecc.), non com. – Premunire, proteggere, cautelare; meno raro il rifl. (o intr. [...] pron.) precauzionarsi, proteggersi, premunirsi, usare cautele per la propria sicurezza: perché nulla sospettava di male, né pure si precauzionò colle guardie (Muratori). ... Leggi Tutto

ecżèma

Vocabolario on line

eczema ecżèma s. m. [dal gr. ἔκζεμα, der. di ἐκζέω «bollire»] (pl. -i). – In medicina, malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo [...] sostanze chimiche, con cui il soggetto viene a contatto per ragioni accidentali o professionali (e. delle lavandaie, dei muratori, dei verniciatori, ecc.), da germi piogeni (e. microbico), oppure dovuta a somministrazione o al contatto di medicamenti ... Leggi Tutto

soverchiare

Vocabolario on line

soverchiare (ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] altri la volontà propria: incontrò l’odio de’ cattivi e de’ prepotenti e restò in fine soperchiato da essi (Muratori); cert’uomini di mal affare hanno messo innanzi il nome di vossignoria illustrissima ... per soverchiare due innocenti (Manzoni). Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Muratori, Letizia
Muratori, Letizia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Roma 1972). Come giornalista collabora con diverse testate occupandosi di cinema, ha esordito come scrittrice nel 2004 con il racconto, contenuto nell'antologia Ragazze che dovresti...
Muratóri, Saverio
Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali