• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [14]
Lingua [11]
Fisica [7]
Diritto [7]
Biologia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Comunicazione [5]
Matematica [5]

amoróso

Vocabolario on line

amoroso amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] (ma nell’uso, è com. soltanto d’amore). e. In musica, didascalia che prescrive l’esecuzione di un pezzo con espressione affettuosa: ruolo che continua il tipo dell’innamorato della commedia classica e poi della commedia dell’arte e goldoniana: primo ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] ) dà luogo alla formazione dei colori. 4. In musica, procedimento per il quale un tema o un soggetto di ogni tema. In partic., nell’ambito della forma-sonata di età classica, lo sviluppo è la sezione centrale del brano, compreso tra l’«esposizione ... Leggi Tutto

anacruṡi

Vocabolario on line

anacrusi anacruṡi s. f. [dal gr. ἀνάκρουσις, der. di ἀνακρούω «preludere», «intonare un preludio» (propr. «tirare indietro»)]. – 1. In musica, il movimento iniziale in levare d’un periodo ritmico che [...] comincia con l’arsi, cioè precedente all’ictus. 2. Nella metrica classica, la parte del verso che precede la prima sillaba colpita dall’ictus (cioè il primo tempo forte); con questo sign. il termine va scomparendo dall’uso. Nella poesia moderna, e ... Leggi Tutto

anacrùstico

Vocabolario on line

anacrustico anacrùstico agg. [der. di anacrusi; cfr. gr. ἀνακρουστικός «che risospinge, repulsivo»] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da anacrusi: verso a., ritmo a., verso o ritmo musicale che ha inizio [...] con un tempo debole (detto tesi nella metrica classica, arsi nella musica). ... Leggi Tutto

discendènte

Vocabolario on line

discendente discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] di tono, di forza, d’intensità, e sim. In partic.: a. In musica, di disegno melodico che va dall’acuto al grave; scala d., che procede suoni più acuti ai suoni più gravi. b. Nella metrica classica, ritmo d., quello nel quale a un tempo forte segue ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] dei quattro particolari rapporti che intercorrono tra le persone della Trinità. f. In musica, falsa r. di ottava, secondo l’armonica classica, effetto sgradevole che si produce quando in una concatenazione di accordi si succedono immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] altra: nel cortometraggio si notano numerosi salti. In musica, nel movimento melodico orizzontale di una parte vocale quel principio di continuità che era posto alla base della descrizione classica, per il quale la natura non fa salti (anche citato ... Leggi Tutto

sixties

Neologismi (2012)

sixties s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Sessanta del Novecento; tipico degli anni Sessanta del Novecento. ◆ [tit.] Meravigliosi sixties: quando la musica cambiava ancora il mondo. (Sole 24 Ore.com, 15 [...] ottobre 2009, Cultura e Tempo libero) • L’impronta di fondo è abbastanza classica e pop: la forma è spesso quella della ballad e pare di sentire echi ora di Mark Kozelek (Red House Painters) ora di Elliott Smith ma anche molto southern rock old ... Leggi Tutto

post-pandemico

Neologismi (2021)

post-pandemico (post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente [...] sugli effetti devastanti della pandemia per gli artisti della classica. "È difficile per me immaginare uno scenario saranno immense". (Luciano Fioramonti, Ansa.it, 6 febbraio 2021, Musica) • [tit.] Gli oligopoli cifra del mercato / post-pandemico ... Leggi Tutto

inclusività

Neologismi (2021)

inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] al jazz, vi confluiscono mille altri rivoli della musica popolare americana, che il rock riscatta dal loro , che, per indicare un gruppo misto di persone, sostituisce la «classica» desinenza maschile plurale e include sia gli uomini, che le donne, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MUSICA CLASSICA
MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati negli ultimi anni alcuni fenomeni contraddittori:...
Bärenreiter
Bärenreiter Casa editrice di musica classica fondata a Kassel nel 1923.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali