• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Industria [6]
Biologia [5]
Medicina [5]
Religioni [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Geografia [2]

nòzze

Vocabolario on line

nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] la cerimonia; invitare, essere invitato a n.; festeggiare le n., detto sia degli sposi sia dei parenti e amici che vi sono invitati; regali di n., quelli che amici e parenti fanno agli sposi; lista di n., elenco degli oggetti desiderati che, redatto ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] tra essi, se in linea retta (per es., padre e figlio sono parenti in 1° g., o di 1° g., perché fra essi corre una appositi sistemi di classificazione (s. delle difficoltà): v. scala, n. 4. m. Nella scherma, ciascuna delle tre parti in cui ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] , di avversarî politici, ecc.; Natale di s. (v. natale, n. 2 b); in tono enfatico, essere scritto a lettere o a stessa famiglia, i discendenti, i figli, o anche un singolo parente, un singolo figlio: il padre ardito, Peggio che fera od angue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] trova s.; è rimasto s. al mondo o sulla terra (senza parenti, senza amici, senza appoggi); restare, rimanere solo, sola, o soli e in tono di ammirazione o di biasimo: di donne come lei ce n’è una sola; di testardi così ne conosco uno solo. In frasi ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] zia, i miei fratelli, la mia famiglia, i miei genitori, parenti, cugini, nonni, antenati (per l’uso dell’articolo con mia casa (ma: me ne torno a casa mia); presi la mia roba e me n’andai (ma: questa è roba mia!). In tutti i casi, il tono della frase ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] non ancora definita; m. figura, con più accezioni (v. figura, n. 3 a e b); m. uomo, uomo di statura e (Verga); peccato confessato è m. perdonato (prov.); siamo mezzo parenti, cioè parenti alla lontana, con vincolo remoto di parentela o di affinità; è ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] - non tutti, ecc.). Va anche notato che, nell’uso ant. e poet., la n finale di non si assimila con la ’l del pronome dando luogo a nol (scritto fecer le donne, così le non parenti come le parenti, Boccaccio), è divenuto produttivo soprattutto nella ... Leggi Tutto

nidiata

Vocabolario on line

nidiata s. f. [der. di nidio]. – Gli uccelli di un nido, nati da una stessa covata: una n. cinguettante; una n. di passerotti, di rondinini, di tortore, di cicogne. Per estens., anche di uccelli che [...] numerosa: una povera donna, con una n. di bambini intorno (Manzoni); con sign n. di allievi; una n. barcollante di villanelle che cantavano (Aleardi); ho qui sul tavolino una n. di poeti (Carducci); eredi legittimi non ne ha, ma c’è una n. di parenti ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] (per l’uso fig. dell’espressione p. con le molle, v. molla, n. 2). Con riferimento alla caccia e alla pesca: p. all’amo (fig., ingannare che voleva prender uno contro la volontà dei suoi parenti, facendo in quella maniera, ottenne il suo intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] sign. si usa ancora nell’espressione foglio di via, per cui v. foglio, n. 2 l. 3. fig. a. Carriera: ha scelto la via degli mezzo di, a causa di: mi spiegherò per via d’esempî; sono parenti per via di padre, di madre, per parte di ...; non farà molta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ghini, Massimo
Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. Bertolucci, continuando a lavorare in prevalenza...
Placido, Michele
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali