• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [17]
Militaria [15]
Industria [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Diritto [8]
Matematica [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] ., come simbolo della sconfitta: Due volte nella polvere, Due volte sull’altar (Manzoni, con allusione alle due grandi sconfitte di Napoleone, a Lipsia e a Waterloo, seguite dall’esilio all’Elba e a Sant’Elena, cui si contrappongono i due periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

volteggiatóre

Vocabolario on line

volteggiatore volteggiatóre s. m. [der. di volteggiare]. – 1. (f. -trice) Chi volteggia, chi esegue volteggi, come esercizio di equitazione o di ginnastica; un abilissimo v., un’elegante volteggiatrice. [...] 2. Militare appartenente a reparti scelti di fanteria leggera (fr. voltigeurs), istituiti da Napoleone nel 1804 in sostituzione di quelli dei cacciatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

ricùpera

Vocabolario on line

ricupera ricùpera (o recùpera) s. f. [der. di ricuperare]. – Forma rara per ricuperazione o ricupero (sempre di cose materiali): r. dei beni. Nello Stato della Chiesa, al tempo della Restaurazione, si [...] distinsero le province di prima ricupera (Lazio e Umbria), restituite al papa da Napoleone (1814), e le province di seconda r. (Marche e Romagna), restituitegli dal congresso di Vienna (1815). ... Leggi Tutto

lìgure

Vocabolario on line

ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] alcune ristrette zone della Sardegna e della Corsica), fortemente caratterizzati rispetto agli altri dialetti settentrionali; Repubblica L., istituita da Napoleone I nel 1797 e durata con alterne vicende fino all’annessione della Liguria all’Impero ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] un potere politico: c. di una dinastia, di una monarchia, di un ministero; la c. dell’Impero romano; la c. di Napoleone. c. Insuccesso nella rappresentazione di un’opera teatrale: la c. della commedia fu clamorosa. d. Il cadere in colpa, in peccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pómpa²

Vocabolario on line

pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto [...] tra la povertà del luogo e la p. sfarzosa della processione; un celebre quadro riproduce la p. dell’incoronazione di Napoleone. In partic., p. funebre, il complesso delle onoranze con cui si celebrano i funerali; impresa di p. funebri (frequente l ... Leggi Tutto

italiano

Vocabolario on line

italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] quella proclamata da Napoleone nel 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c. Locuz. avv. e agg.: all’italiana, secondo il costume italiano: ... Leggi Tutto

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] o per impedire a una potenza le relazioni commerciali con l’esterno (b. pacifico); b. continentale, quello disposto da Napoleone I nel 1806 contro l’Inghilterra. b. Per analogia, b. stradale, azione, considerata e punita come reato, consistente nell ... Leggi Tutto

ideòlogo

Vocabolario on line

ideologo ideòlogo s. m. (f. -a) [comp. di ideo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – 1. non com. Seguace dell’ideologia, come scienza delle idee. 2. a. Chi analizza, svolge, o elabora un’ideologia: l’i. [...] e sociale, manca di realismo perdendosi in astrazioni; in quest’ultima accezione il termine fu usato per la prima volta da Napoleone (fr. idéologue) contro il filosofo Destutt de Tracy e i suoi seguaci (i quali ultimi preferivano l’appellativo di ... Leggi Tutto

percòsso

Vocabolario on line

percosso percòsso agg. [lat. percussus]. – Part. pass. di percuotere, usato solitamente con valore verbale, seguito perciò da compl. d’agente o di causa efficiente, ma che talora può reggere altri complementi, [...] , o assol. rimanere percosso; Così percossa, attonita La terra al nunzio sta (Manzoni), alla notizia cioè della morte di Napoleone; Tu fior de la mia pianta Percossa e inaridita (Carducci); piangeva per un bisogno irrefrenabile di dare uno sfogo all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
napoleone
Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, con la testa di Napoleone I sul verso. I primi n. d’oro furono emessi nel 1803 sotto il Consolato. In Italia la moneta d’oro da 20 franchi del 1800, detta marengo, divenne...
NAPOLEONE
NAPOLEONE Giuseppe Castellani . Quando sui pezzi da 20 e da 5 lire apparve il profilo di Napoleone I, essi vennero subito chiamati "napoleoni". Il pezzo da 20 aveva già la propria denominazione di marengo che divenne sinonimo di "napoleone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali