• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Industria [18]
Geografia [13]
Storia [10]
Botanica [10]
Militaria [9]
Geologia [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Alimentazione [7]
Industria aeronautica [6]

rarefazióne

Vocabolario on line

rarefazione rarefazióne s. f. [der. di rarefare]. – L’azione del rarefare, il fatto di rarefarsi; in partic., il fenomeno fisico per cui un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando intatto il suo [...] ricercando sempre spazii maggiori, fanno forza contro al loro contenente (Galilei); r. di un gas, r. dell’atmosfera; r. della nebbia. In usi estens.: la r. delle visite, dei controlli; questo puro presente non esiste nel tempo, che lo annienta in ... Leggi Tutto

calìgine

Vocabolario on line

caligine calìgine s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. – 1. a. Stato particolare dell’atmosfera la cui trasparenza è fortemente ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo (polvere desertica, ceneri vulcaniche, [...] ecc.), sospeso in quantità molto superiore alla normale. b. Per estens., nebbia, vapori dell’aria in genere: Il sole tardo ne l’invernale Ciel le c. scialbe vincea (Carducci). La parola è usata anche in senso fig., per indicare ottenebramento (della ... Leggi Tutto

metèora

Vocabolario on line

meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] e la grandine (dette anche, con senso più ampio, idrometeore); m. aeree, i venti; m. di condensazione, le nubi o la nebbia; m. elettriche, i fulmini; m. luminose, le stelle cadenti, l’aurora polare, l’arcobaleno. b. Con sign. specifico, in astronomia ... Leggi Tutto

caligo

Vocabolario on line

caligo s. f. o m. [dal lat. caligo (-gĭnis)] (non usato al plur.). – 1. letter. Caligine, nebbia, foschia: sotto la c. mattinale (Pascoli). 2. Nell’uso region. (ven., emil., lomb.) è masch.: c’è il c. [...] alla mattina, e il c. non sbaglia (Panzini) ... Leggi Tutto

suprèmo

Vocabolario on line

supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo [...] in su l’orlo suppremo De l’alta ripa (Dante); le parti supreme [la fronte e gli occhi] Eran avvolte d’una nebbia oscura (Petrarca); anche riferito a persona: poi col supremo auriga Arduo consiglio ne terrai (Parini), col cocchiere che siede in alto, ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] abbiano intima coesione fra loro: rocce c. o a struttura compatta; b) di legname da opera molto duro a lavorarsi, e di legname da ardere che ha alto peso specifico e quindi alto rendimento calorifico; ... Leggi Tutto

intravedére

Vocabolario on line

intravedere intravedére (meno com. intravvedére, per analogia con avvedere) v. tr. [comp. di intra- e vedere, calco del fr. entrevoir] (coniug. come vedere). – Vedere indistintamente o di sfuggita, e [...] per lo più in lontananza, spec. quando c’è scarsa visibilità o gli oggetti si mescolano e confondono tra altri: nella nebbia, gli alberi si intravedevano appena; i. una lepre tra i cespugli; l’ho intravisto in mezzo alla folla; e come rifl. recipr.: ... Leggi Tutto

fumèa

Vocabolario on line

fumea fumèa (ant. fummèa) s. f. [dal fr. fumée (der. di fumer «fumare»), che nel sec. 12° ha sostituito fum «fumo»], letter. o region. – Fumo (anche in senso fig.); fumata; nebbia, vapore caliginoso [...] e sim.: i fanali azzurri nella f. (D’Annunzio); Sommersa ti vedremo Nella f. che il vento Lacera o addensa (Montale) ... Leggi Tutto

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] emissione di gas che abbia aspetto simile al fumo (per es., il vapore prodotto da una caldaia o quello che s’alza come nebbia da luoghi umidi): il f. della locomotiva, della pentola; i f. della palude, d’una solfatara, ecc.; Se ’l fummo del pantan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cimmèrio

Vocabolario on line

cimmerio cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, [...] di oscuro, caliginoso: Tacita uscia dalle c. grotte La nemica del dì (V. Monti); Poi con l’indice ... Sopra gli occhi scorrendo, indi dilegua Quel che riman de la cimmeria nebbia (Parini, con allusione al sonno che grava ancora gli occhi la mattina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
nebbia
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità....
nebbia
nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in Rime C 18, dov'è spiegata l'origine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali