• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Industria [18]
Geografia [13]
Storia [10]
Botanica [10]
Militaria [9]
Geologia [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Alimentazione [7]
Industria aeronautica [6]

calùgine

Vocabolario on line

calugine calùgine (o calùggine) s. f. [lat. caligo -gĭnis «nebbia», col suff. di lanugo -gĭnis e sim.]. – Peluria, lanugine degli uccelli prima di mettere le piume; per estens., i primi peli che precedono [...] negli adolescenti la crescita della barba, la peluria che hanno talora sul labbro le donne, e la lanugine di alcuni frutti ... Leggi Tutto

indistinto

Vocabolario on line

indistinto agg. [dal lat. indistinctus, comp. di in-2 e distinctus, part. pass. di distinguĕre «distinguere»]. – 1. Non distinto, di cosa non separata o non separabile nettamente da altra: bellezza i. [...] di tutto ciò che si percepisce con i sensi o con l’intelletto in modo vago, indeterminato, confuso: un’immagine i.; forme i. nella nebbia; suoni i., voci i.; sensazioni i.; un’impressione i.; avere un ricordo i.; serbare memoria i. di un fatto. ◆ Avv ... Leggi Tutto

piovigginare

Vocabolario on line

piovigginare (region. ant. piovegginare) v. intr. [der. di piovere] (piovìggina; aus. essere o avere). – Piovere leggermente, a goccioline minute e rade: La nebbia a gl’irti colli Piovigginando sale [...] (Carducci) ... Leggi Tutto

hezbollizzarsi

Neologismi (2008)

hezbollizzarsi v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni [...] . I soldati sono sempre in mano dei rapitori. Hezbollah si è riarmato e la missione Unifil è come una cortina di nebbia destinata a dissiparsi al primo vento di guerra. Gaza si è «hezbollizzata» in una moschea ed è un gigantesco deposito bellico ... Leggi Tutto

mettipetardo

Vocabolario on line

mettipetardo s. m. [comp. del tema di mettere e petardo]. – Nella tecnica ferroviaria, apparecchio di segnalazione acustica, usato a sussidio di un segnale ordinario (in caso di nebbia), azionato da [...] un manovratore che, mediante un congegno a distanza, colloca due petardi sotto una leva (schiacciapetardo) la quale è a contatto con la rotaia a una quota leggermente superiore, così che il convoglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

svanire

Vocabolario on line

svanire v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). – 1. Disperdersi a poco a poco: aperta la finestra, questo cattivo odore svanirà presto; svanito [...] il fumo, apparve il disastro provocato dall’esplosione; il rumore dei passi svanì lentamente; dileguarsi: il treno svanì nella nebbia; la visione, il sogno svanì. Con senso fig., estinguersi, scomparire: l’allegria svanì presto; le illusioni a poco a ... Leggi Tutto

affettare²

Vocabolario on line

affettare2 affettare2 v. tr. [der. di fetta] (io affétto, ecc.). – Tagliare a fette: a. la carne, il pane, il salame; a. la polenta col filo. Iperb., ammazzare a colpi di spada: lo affettò come un salame; [...] tagliare: attento a non affettarti un dito col coltello; fig., un buio, una nebbia che si affetta, molto densa. Nella tecnica microscopica biologica, sinon. di sezionare. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] ottenuta nello spessore di un muro; c. a bolle, c. a scintille, c. di Wilson (o a espansione o a nebbia), dispositivi per rendere osservabili, e quindi fotografabili, le traiettorie di particelle ionizzanti; c. a canna, struttura leggera usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] col soggetto: bottiglia mezza vuota; saracinesche mezze abbassate; frutta mezza guasta; sono mezzi matti; le montagne eran mezze velate di nebbia (Manzoni). Mezzo e mezzo, lo stesso che «metà e metà»: Vino puro? – No, mezzo e mezzo (cioè metà vino e ... Leggi Tutto

olimpiomane

Neologismi (2008)

olimpiomane s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché [...] saprà tutto, dal tempo di Federica Pellegrini alla nebbia di Pechino agli scazzi in Casa Italia. E le ferie passate a un’incollatura dal televisore, in eterna notturna, ce lo riconsegneranno sfasato, insonne, bianco come un cencio e con le occhiaie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
nebbia
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità....
nebbia
nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in Rime C 18, dov'è spiegata l'origine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali